CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] di filosofia sotto la guida del terziario francescano Benedetto Tassoni e di teologia seguendo le lezioni di C.che si deve a G. B. Melloni, Bologna 1777. Vedi inoltre G. Fantuzzi. Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 70 ss. ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] tanto, che già nel sec. XIV l'Ordine si fece promotore del riconoscimento del culto da parte della S. Sede, concesso poi da Callisto III a viva voce nel 1457 e da Sisto IV con bolla del 31 maggio 1476. L'Ordine lo prese a suo speciale protettore; per ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] al ritomo, visitò personalmente il monastero di S. Benedetto di Capua, soggettoa Montecassino, ove, vincendo gravi 1952, passim;L. Tosti, Storia della Badia di Montecassino,2 ediz., III, Roma 1889, pp. 61-66; P. Lugano, L'Italia benedettina,Roma ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] 1933, p. 1025, XVI, 2, Roma 1933, pp. 29 s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, 1740-1747, Roma Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p. 174; Id., Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 809. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] giudizio arbitrale pronunciato da Giordano, priore di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero altri screzi Venetiis 1720, C011. 1135 s., 1208, 1258; F. Comer, Ecclesiae Venetae. III, Venetiis 1749. pp. 91-104, 187; A. Orsoni, Dei piovani di ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] B[enedictum]" ; ma Benedetto vescovo di Perugia morì nel 1248, né alcun Benedetto appare tra gli E. Berger, Les registres d'Innocent IV, II, Paris 1887, n. 5006; III, ibid. 1897, nn. 6065, 7087; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] da Leone XIII e Pio X, nel 1916 Benedetto XV aggiunse un breve elogiativo delle Institutiones theologiae p. B. G. S. I., in La Civiltà cattolica, 6 genn. 1917, pp. 604-607; Encicl. catt., III, col. 165; Lexicon für Theologii und Kirche, II, p. 737. ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] per ricevere la consacrazione dalle mani del pontefice Benedetto IV. Secondo la Historiola di Rodolfo Notaio, storia di Italia, XXXV, passim, cfr. Indice; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] successione austriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia VI, Patavii 1958, p. 72; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 840-841; Dict. de Théol. Cath., I, col. 1449; Enciclopedia Cattolica ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] il 3 luglio ricevette la bolla con cui Benedetto XIV lo nominava patriarca.
Resse la diocesi Storia veneta, 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 514; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 25, cc ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...