BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] ed approvarono la violenta accusa del cardinale arcidiacono Benedetto e votarono la condanna e la deposizione del , a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 342 ss.; Annales Magdeburgenses, ad ann. 970, ibid., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III.
Il Ciacconio avanzò senza alcuna prova l'ipotesi ( di S. Pudenziana (a meno di non voler pensare a quel Benedetto di S. Susanna menzionato da Urbano II nel 1098 [Jaffè-Loewenfeld ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] gli succedette, come vescovo di Montefeltro, Giovanni Saccario.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis. a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, n. LXV, p. 122, n. CIV, p. 169, n. CV, p. 170; Frammenti degli Annali di Spoleto di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Venetiis 1776 col. 345; P. Guidi-O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, Roma 1910, nn. 763, 764, 779, 841; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, p. 401, nn. 20-24, p. 419, nn. 29-31. p. 421, n. 38. p. 391, nn. 20-27; J. Pflugk-Harttung ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. Callisto III, desideroso di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano agitato con tutte le rendite, tranne una congrua da assegnarsi a Benedetto.
Con una bolla del 9 genn. 1456 fu dato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] Giulio del titolo di S. Marcello, legato di Eugenio III, cui presero parte numerosi vescovi e abati dell'Italia . Claudio (1148).
Anche dal pontefice Anastasio IV, successo a Eugenio III nel 1153, B. otteneva il 17 marzo 1154 conferma dei beni e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] il suo governo lo fece comparire alla presenza di Leone III. Si trattava del passaggio dei beni di un tale Aimone due diplomi rilasciati in data 4 ag. 815 da Ludovico a Benedetto. Il primo riguarda il mundeburdio imperiale, l'alta protezione che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] ugualmente cadere in quel giorno l'ultima notizia di Benedetto. Successore di B. fu probabilmente "Gumfredus", la Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum et imper. Germaniae, III, 1, Hannoverae 1900, n. 292; Regestum Volaterranum, a c. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] alcuni chierici. Il frammento, nel quale ricorrono i nomi dell'imperatore Enrico (III) e del papa Leone (IX), non è datato, ma il suo corso del sinodo romano del 1049, al quale presenziò anche Benedetto. È noto infatti che il papa, oltre alla decisa ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) e l'elezione di Benedetto XI (22 ott. 1303). è probabile che egli vi sia ; n. 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. 345-347; nn. 5402-5403, coll. 912-917; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...