FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] del tutto convinto, per votare P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono buoni e si guastarono quando ), pp. 1-77; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, 30, 40, 47; A ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] eliminato il richiamo alla regola di s. Benedetto, contenuto - con valore puramente formale - nella François et les privilèges,surtout celui de la pauvreté concédé à s. Claire par Innocent III, in Arch. franc. hist., XX(1927), pp. 182-93; G.Abate, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Diodati, in rappresentanza dello zio paterno del C., Benedetto, che assegnò alla sposa una dote di 400 et les Burlamacchi…, Paris 1848, p. 184; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, pp. 231, 234 ss., 238 s.; Id., Il sacro macello di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ingegno, il G. fu affidato al precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua latina secondo i a cura di G. Rumi - V. Vercellesi - A. Cova, Milano 1995. ad ind.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 40. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] coloniale e missionario in Eritrea (perseguito con forza da Benedetto XV) gli valsero l'invito a tenere conferenze .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Generale Cappuccini, H 42, III, Relationes Particulares, Asmara, 11 dicembre 1911, Mauro da Leonessa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] I, 1912, pp. 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a Benedetto XIV, Modena 1927; L. Picanyol, Del carteggio del Padre E. C., scolopio, Roma A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, p. 379; III, p. 99; V. Viti, Lo scolopio O.C. del sec ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Nel moi il titolo di Equizio appare occupato da Benedetto, cardinale ortodosso (Klewitz, p. 214, II, ., 595 ss.); G. Meyer von Knonau, Jarbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV., III, Leipzig 1900, pp. 524 s.; IVI ibid. 1903, pp. 97 ss., 339 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] del quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro Benedetto XIII e Gregorio XII, e il 5 giugno sottoscrisse la München 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de Pise ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] eletto vicario generale dell'Ordine), fu destinato a S. Benedetto Novello a Padova, dove trascorse i tre anni successivi , Napoli 1996, pp. 25-41; M. Catucci, La vita di Alessandro III del Loredano e i "Farfalloni" del L., in Sincronie, II (1998), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] risalente al 1332, testimoniato nel catalogo della biblioteca di Benedetto XIII del 1415, sul problema della "visio beatifica". L Jean XXII (1316-1334)…, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, III, Paris 1965, pp. 24 s. nn. 3765 s.
F. Gonzaga, De ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...