• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [5094]
Religioni [977]
Biografie [2674]
Storia [899]
Arti visive [818]
Letteratura [328]
Storia delle religioni [203]
Diritto [240]
Diritto civile [164]
Musica [145]
Archeologia [109]

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora Innocenzo III che in una sua bolla del 4 giugno 1211 si il perdono del pontefice, che lo inviò come preposito a S. Benedetto di Capua e più tardi a S. Angelo in Formis, monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] , a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi di Firenze ed Arezzo. 168, 220; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1019, 1396; III, ibid. 1718, col. 670; VII, ibid. 1721, coll. 806 ss.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea, Santo A. Simon Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). Firenze 1952, coll. 36-45. Réau, III, 1, 1958, pp. 76-84. C. Bertelli, s.v. Filosofi, in EAA, III, 1960, pp. 681-689. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ARCHINTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giovanni Elvira Gencarelli Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove -195; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 83; XVI, 3, ibid. 1934, p. 27; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1553 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – LANFRANCO DI PAVIA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VERRI – PIETRO LEOPOLDO

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] durante il pontificato di Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa ,II,2, Stuttgart 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum,III,München 1956, pp. 212, 606 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] in Grecia (2 novembre del 1303), poi a Patti da Benedetto XI (15 genn. 1304) e subito riconfermato a Modon dallo Pontificum Romanorum, II, Berolini 1875; La Registres de Boniface VIII, III, nn. 4039, 4040. 4041, 4042; Les Registres de Benoît XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] pp. 18, 21; S. Hirsch, Jarbücher des deutschen Reichs unter Heinrich II., III, Leipzig 1875, pp. 149, 150, 156 ss., 197, 199; J. , in Riv. di archeol. cristiana, XIV(1930), p. 184; L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto, Monte Cassino 1952, pp. 66 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

AGELLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI, Paolo Antonio ** Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] ad un accomodamento fra la Toscana e Roma, per cui Benedetto XIV abolì il decreto della Congregazione del Sant'Offizio del 1931, p. 4; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, III, Romae 1936, p. 284. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Giulio Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Giulio Cesare Luigi Claudio Mutini Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] di filosofia sotto la guida del terziario francescano Benedetto Tassoni e di teologia seguendo le lezioni di C.che si deve a G. B. Melloni, Bologna 1777. Vedi inoltre G. Fantuzzi. Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 70 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO degli Abati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO degli Abati, santo Ludovico Saggi Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] tanto, che già nel sec. XIV l'Ordine si fece promotore del riconoscimento del culto da parte della S. Sede, concesso poi da Callisto III a viva voce nel 1457 e da Sisto IV con bolla del 31 maggio 1476. L'Ordine lo prese a suo speciale protettore; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – ANDREA DEL SARTO – ANTONIO SOLARIO – FILIPPO LIPPI – BOLLANDISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 98
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali