BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Maria, che nacque a Bruges nel 1518 e sposò nel 1536 Benedetto di Poggio; Alessandro, nato a Bruges nel 1519, che fu mercante Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III[1952], p. 289, che riporta un'altra testimonianza analoga). ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] conferimento di titoli onorifici, come quello di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe che ottenne da Ferdinando III: nel 1821 per esempio lo stesso granduca lo inviò in missione a Dresda per trattare il suo matrimonio con la principessa ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] 156r, 159v, 188r, 278r, 284r; III, 1, cc. 37r, 57r, 79v, 122v, 128r; III, 2, cc. 353v, 367v; Codice diplomatico 1974-75), ad Indicem; R. Lopez, Familiari procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ebbe sette figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta, sposa di Firenze 1743, pp. 1-16; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 253 ss.; IV, ibid. 1756, pp. 194 ss.; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] e nel 1336 fu dei Priori.
Fin dal 1337 aveva ottenuto da Benedetto XII una "littera de absolutione in articulo mortis", ma sappiamo che nel Benoît XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, I-III, Paris 1902-11, nn. 2690, 4162, 4788; Id., Lettres ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Francesco era certamente morto, e ne curava gli interessi un Benedetto, forse suo figlio, o più probabilmente suo cugino e costituzione del monopolio, in Banco di Napoli,Boll. dell'arch. stor., III(1951), pp. 7-9; H. Lapeyre,Une famille de marchands: ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi di storia econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze s. d. ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] buoni uffici dei fratelli aveva ottenuto in appalto da Paolo III la Tesoreria delle Marche dal 1535 al 1547, detenuta in il triennio. In questo ruolo si trovò a collaborare con Benedetto Accolti, che dal 1532 era governatore delle Marche; alla morte ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] G. Lefèvre-Pontalis, Paris 1888, p. 9; Calendar of Letters, Despatches and State Papers relating to the negotiations between England and Spain, III,(1545-46), a c. di M. A. S. Hume, London 1904, ad Indicem; Letters and Papers, foreign and domestic of ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] , in Statistica, XIV [1954], pp. 429-443; Requisiti teorici e limitazioni pratiche delle rilevazioni campionarie, in Studi di mercato, III [1957], pp. 233-253).
La sua spiccata inclinazione ad occuparsi di tematiche di ordine generale lo indussero a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...