BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] Bregnon" o "de' Briani", abitante in Venezia a S. Benedetto (Gonzati, p. 167), l'esecuzione di uno dei bassorilievi con fratello); G. Mariacher, Problemi di scult. veneziana,in Arte veneta, III(1949), pp. 95-99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] e derivata da originali di M. Limpach; un ritratto di Papa Benedetto XIII, inciso a bulino da P. Pilaja; un S. , Erfurt 1782, XIII, p. 52; C. H. Heinecken, Dict. des artistes, III, Leipzig 1789, pp. 388 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] cattedrale: nel 1429 lavorava nella chiesa dei SS. Nicolò e Benedetto (oggi S. Barbara); era occupato a scolpire il portale . Kolendić, Šibenska Katedrala... (1430-1441)(La cattedrale di Sebenico), ibid., III (1924), 8, pp. 154-75; Id., Je li Bonin iz ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] il Zio in particolare nelle architetture" (Ridolfi, p. 354). E anche una lettera di Benedetto a Giacomo Contarini (in G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, III, Firenze 1840, p. 551) conferma l'esistenza di questa "bottega".
Le seguenti opere sono ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] dove miniò un Salmista diurno per il monastero di S. Benedetto (Mazzatinti, 1886). L'ultima notizia che lo riguarda è delle arti a Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p. 45; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists..., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] di Mantova, II, Mantova 1857, pp. 186-89; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 297 s.; C.Perina, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem; A. Percy, [G. B.] Castiglione's chronology: some docum. notes, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] statue in legno dorato di S. Antonio edi S. Benedetto per l'altare maggiore della chiesa del monastero di S. 1957), p. 217; L. Crespi, Vite de' pitt. Bolognesi…,Roma 1769, III, p. 254; C. Barotti, Pitturee sculture… nelle chiese, luoghi pubblici e ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] A. per i due ritratti del Rosselli e di Benedetto da Rovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo il ), pp. 1-12; K. I. Parker, A. di Donnino, in Old Master Drawings, III (1929), pp. 58-60, tav. 50; B. Berenson, The Drawings of the Florentine Painters ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] quindi col figlio Giuseppe), del 1770 (chiesa di S. Benedetto e Casa degli Esercizi). Ma il suo nome è legato e documenti inediti su artisti ignorati del sec. XVIII in Sicilia,in Archivi,III (1936), pp. 286-299; Id., I monumenti dei Cavalieri di Malta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] la pala marmorea con S. Pietro in cattedra fra s. Benedetto e s. Paolo nella cappella Scarpa nella chiesa di S. ), p. 506;G. Gnudi, Intornoad Andrea da Fiesole,in La Critica d'Arte, III, (1938), pp. 23-29;S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze,in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...