BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] documentata (1729) è la fronte del monastero di S. Benedetto nella cui chiesa lavorò ancora nel 1738. Sempre nel 1738 Ragona, N. B. architetto siracusano a Caltagirone, in Archivi, II-III (1951), pp. 162-67; S. L. Agnello, La rinascita edilizia ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] egli dovette essere allora in vera dimestichezza con Benedetto Selvatìco, massaro della veneranda Arca di S. , I, Roma 1934, pp. 133, 155; Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, III, s, H. Siebern-H. Lütgens, Stadt Celle, Hannover 1937, pp. 93 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] (1283) del dipinto: "A(nno). D(omini). M. CC. Octogesimo. III. Gentile. d(e). Rocca. me. pi(nxit)".
Prima del suo trasferimento - una Crocifissione e i santi, a mezzo busto, Benedetto, Mauro e Antonio Abate - presenti nel piccolo oratorio posto ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] a olio su intonaco sulla volta (S. Benedetto, S.Placido) e sulle pareti (Immacolata Concezione Sannio, Benevento 1952, p. 139; S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III (1963-64), p. 101; F. De Filippis, Il palazzo reale di Caserta e ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] opera certa dell'artista è la grande statua di S.Benedetto, anch'essa in SS. Faustino e Giovita, che Vezzoli, La scultura a Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp.401-407;C. Boselli, Fatti, opere e notizie per la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] ; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 33, 436 s.; II, ibid. 1941, p. 20; III, ibid. 1952, p. 105; U. Procacci, Il soffitto della basilica, in La Madonna e la basilica dell'Impruneta. Numero unico…, Impruneta 1947 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] C. con quella di un non meglio identificato Benedetto. Secondo una notizia del Campori (1855), Alberto [sec. XIX], a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 114, 444, III, pp. 149, 164, 233, 282; A. de Vesme, Le peintre-graveur ital., Milan1906, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] C. anche la facciata (1844) della chiesetta di S. Benedetto in Piscinula.
La sua vasta attività durante il pontificato di . Tittoni, di una delegazione che tentò di consegnare a Napoleone III (non fu mai ricevuta) un indirizzo del popolo romano. La ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] motivi dalle opere del padre. Quando firma, lo fa per esteso ("Benedetto Montagna"), oppure si serve del monogramma "B. M." (ma non , ad Ind.;K. J.Parker, B. Montagna, in Old Master Drawings, III(1928-29), pp. 23 s.; E. P[rasse], A recent accession by ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] e i ss. Giovannino, Giustina, Prosdocimo, Scolastica e Benedetto della chiesa di Praglia, ora nel Museo, Civico A. B.,in Atti dell'Accad. di Agric. Scienze e Lett. di Verona,s.5, III (1926), pp. 11-17; G. Fiocco, Paolo Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...