BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] del 1865. aperta in palazzo Mocenigo a San Benedetto in Venezia. Concorse all'esposizione nella nuova sede 1960, pp. 195, 199, 213; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 358; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres, sculpteurs…,I, Saint-Ouen ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] come la cappella, da Elena Duglioli, moglie di Benedetto dall'Olio, poi beatificata. Più tardi, nel convento di S. Giovanni in Monte a Bologna, in Arch. stor. dell'Arte, III(1897), pp. 227 s.; Id., L'intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] Sicilia a Palermo); A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri di Sicilia, Palermo 1971, pp. 116, 119; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 23; E. Bénézit, Dict. des peintres,sculpteurs ..., III, s.l. 1961, p. 520. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] per l'incisione in rame del gruppo della Pietà di Benedetto Cacciatori. Succeduto nel 1848-49 all'Anderloni nella cattedra di . Longhi, Milano, 1830-31; E. De Tipaldo, Biogr. degli ital...., III, Venezia 1836, p. 446; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] 1902, II, p. 419; G. Colucci, Antichità picene, Tomo IV, Fermo 1796, p. 117 e XXI p. 81; G. Annibaldi, San Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; V. Duhn-Messerschmidt, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924-1939, p. 223; E. Galli, in Stud. Etr., XV, 1900 ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] sono quelli rimessi in luce sotto la chiesa di S. Benedetto, riferibili ad un grande edificio di carattere pubblico del I York 1939, p. 119; U. Calzoni, in Bull. Paletn. It., N. S., III, 1939; P. Tremoli, in Epigraphica, X, 1948, p. 69; E. Galli, in ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] Marruvium, situata in territorio sabino, è ricordata da Dion. Hal., I, 14, Μαρούϊον.
Bibl.: D. Romanelli, Topografia istorica del R. di Napoli, III, 1819, p. 178 ss.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 456; C. I. L., IX, p. 349 ss.; Eph ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] Gubbio. A questa sua attività, per la quale ricevette da Benedetto XIV il titolo di marchese nel 1748, si debbono il palazzo e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 437. 588, 602, 603; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 358. ...
Leggi Tutto
Vela, Vincenzo
Scultore (Ligornetto, Ticino, 1822 - ivi 1891). Frequentò l’Accademia di Brera, completando poi la formazione nella bottega di Benedetto Cacciatori. Nel 1842 vinse il concorso all’Accademia [...] ’opera Gli ultimi momenti di Napoleone I, presentata nel 1867 all’Esposizione di Parigi, venne acquistata da Napoleone III. Negli anni successivi si avvicinò alle tematiche sociali, realizzando opere monumentali di celebrazione antiretorica, quali Le ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...