DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] arte nazionale, Roma 1935, p. 96; XX Esposizione biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1936, p. 80; Catal. generale della III Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1939, p. 183; F. Meli, La Regia Accad. di belle arti di Palermo, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto. Datata 6 ott. 1510 è la Madonna con Bambino tra per la storia dell'arte senese, Siena 1854, II, p. 425; III, pp. 5, 40, 296; Id., La scrittura di artisti italiani, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] arti, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna, m s., III (1788), c. 264; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio 150; G. Giordani, Brevi notizie stor. della parrocchia di S. Benedetto, Bologna 1853, p. 19; Mostra del Settecento bolognese, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] questo alunnato.
Anche i fratelli del F., Benedetto e Giuliano, furono pittori; le scarne notizie n. 3, 1938, p. 151; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, III, Roma 1969, p. 287 (per il padre Antonio); A. Corbara, Gli artisti. La città ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] di un uomo, che vennero offerti da Vittorio Amedeo II a Benedetto XIII in occasione dei concordati con la S. Sede. Essi furono Amedeo II, fu nominato orefice di corte da Carlo Emanuele III, che gli concesse pure l'esenzione dagli oneri fiscali (docc ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] l'alzata dell'altar maggiore costruito su disegno di Benedetto Alfieri (Prato, 1904; Bonino, 1926; Galletto, Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974 p. 256; G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico- ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] lo mise sotto la guida di Giovanni Benedetto Castiglione, nella cui bottega egli rimase presumibilmente tra i primimesi del Rosso di Genova, Milano 1966, pp. 5-10; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 508; Enciclopedia Italiana, VI, p. 795. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Emiliani-G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV..., Bologna 1970, ad Indicem).
Della sua attività di , Bologna 1977, I, pp. 381-384; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp. 127, 167, 228; G. Giordani, Indicaz. storico ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] Lazzaro per la cappella Tebaldeschi-Argentieri nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, siglata "M.A.C.N." e dat. s.; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), 1, p. 25; G. Sordini, M.C. pittore norcino del XVI sec., in ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dei festeggiamenti per l'elezione di papa Benedetto XIII (Ferrara, Bibl. Ariostea, Fondo delibere pittori e scultori ferraresi e delle opere loro al pubblico esposte, Ferrara 1783, III, pp. 221, 228 ss.; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...