• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5094 risultati
Tutti i risultati [5094]
Biografie [2674]
Religioni [977]
Storia [899]
Arti visive [818]
Letteratura [328]
Storia delle religioni [203]
Diritto [240]
Diritto civile [164]
Musica [145]
Archeologia [109]

BENEDETTO XIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] 28 settembre 1394 e assunse il nome di Benedetto XIII. Sebbene prima di entrare in conclave avesse de Aviñón, Barcellona 1920; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., III, 103 segg., 111, 115, 167, Realencykl. für protest. Theol. und Kirche, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PIETRO DE LUNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII antipapa (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO II papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] , I, Parigi 1886, pp. 363-65; Jaffé, Regesta pont. rom., 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 241-42; Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898, pp. 163, 1322; C. J. Hefele e H. Leclerq, Histoire des Conciles, III, i, Parigi 1909, pp. 315-16, 550-51. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – MONOTELISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II papa, san (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] che altrove, è qui palese la discendenza da Benedetto da Maiano; ma le forme spesso gonfie di quest ultimo artista quattrocentesco. Bibl.: Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con le bibl. prec.); G. De Nicola, Recenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Sant'Andrea del Soratte

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco, vissuto fra il sec. X e l'XI, nell'antico monastero di S. Andrea sul Monte Soratte, nel Lazio o, secondo il Tommassetti, nella Badia di S. Andrea in flumine, presso Ponzano, ai piedi del Soratte. [...] potestate in urbe Roma, ma l'opinione è insostenibile. Il Chronicon di Benedetto del Soratte fu edito la prima volta dal Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scr., III, 695, ma con gravi manchevolezze. Un'edizione accurata e definitiva, corredata di ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DEL SORATTE – GIULIANO L'APOSTATA – MONTE SORATTE – APOSTATA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Sant'Andrea del Soratte (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO abate di Peterborough

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] a lui, solo perché uno dei manoscritti fu copiato per suo ordine. Bibl.: R. Swaphami, Historia Coenobii Burgensis, in Historie Anglicanae Scriptores varii, ed. Sparke, Londra 1723; R. Pauli, Geschichte von England, Gotha 1853, III, pp. 869 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LETTERATURA LATINA – GIURISPRUDENZA – THOMAS BECKET – TEOLOGIA

BENEDETTO I papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, eletto pontefice dopo la morte di Giovanni III il 2 giugno 575. Di lui il Liber pontificalis non ci sa dire se non che durante il suo pontificato i Longobardi estesero il loro dominio in Italia, [...] e che molti castelli dovettero arrendersi ad essi, causa la fame (Giustino II fece nel 579 portar grano dall'Egitto a Roma). Dopo un pontificato di quattro anni un mese e 28 giorrii, B. morì il 3 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINO II – LONGOBARDI – EGITTO – GRISAR

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] liberale democratico prefascista. Per giungere a tal fine, prima ha lottato per ottenere l'abdicazione del re Vittorio Emanuele III, giudicata indispensabile dalle forze antifasciste per la loro andata al potere (Per la nuova vita dell'Italia: 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BENEDETTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO V, papa Paolo Delogu Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] . Le ossa di B. V furono fatte riportare a Roma da Ottone III (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo romana venissero posti i suoi resti dopo la traslazione. Fonti e Bibl.: Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a c. di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – ADAMO DI BREMA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO V, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] mancata revisione dell'art. 15 del Patto di Londra, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, pp. 401 quattro papi, II, Amatrice 1932; I. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1936. pp. 179 ss.; M. Di Piero, B. XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] sarà svolta da papa Leone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII. L'attività ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in di Farfa di Gregorio di Catino, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, III, Roma 1883, nn. 491, 492, 502, 503; IV, ibid. 1888, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 510
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali