SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del del sec. XVII che operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , nel palazzo Strozzi (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano, e nell'ancor grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia di Carlo III a Caserta (figg. 41 e 42; caserta, IX, pag. 304). ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] opere sul T. sino al 1894, in A. Solerti, Vita di T. T., III, Torino 1895, pp. 149-181, che assorbe G. I. Ferrazzi, T. T., franç., in Revue de la Renaiss., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in Miscellanea Renier, Torino 1912; U ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Novecento. Storia e cultura, Bari 1973); Histoire de la philosophie, III, Du XIXe siècle à nos jours, a cura di Yvon Belaval, , Torino 1949; id., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, ivi 1949 (cfr. ora Quaderni del carcere, ed. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, III, Berlino 1907, s. v.; R. Lanciani, Ruins and Excavations, New York ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] extra moenia, del Carmine, interno della chiesa di S. Benedetto, S. Maria. Nella pittura l'influenza del Caravaggio, C.
L'attività della zecca si estende ininterrottamente sino alla fine del sec. III a. C.
Oro. - Siracusa è la sola città dell'isola e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] in Escándalos y soledades (1978), e ne La invitación (1979); A. Di Benedetto (1922-1985) che con Zama (1956; trad. it., 1977) realizza , dai mezzi elettronici ai procedimenti aleatori (Musica III, per pianoforte e orchestra, 1966). Lanza, insegnante ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore di 1 m: : Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell'attività ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a San Benedetto di Polirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle (ager Boicus) dai Boi, ai quali fu nella fine del sec. III tolto dai Romani, che ne fecero il luogo più fortificato della zona. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] cicli di pitture e di sculture (Benozzo Gozzoli a Montefalco; Benedetto da Maiano in S. Croce di Firenze, ecc.).
Fonti. L. Lemmens, Die Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 1 segg.; I. Felder, Die Ideale des hl. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...