(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] altrix (11 luglio 1980), agli abati delle famiglie monastiche benedettine per il 15° centenario della nascita di s. Benedetto; Egregiae virtutis (30 dicembre 1980), per la proclamazione dei santi Cirillo e Metodio a compatroni dell'Europa; Radiabat ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , con l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di Capua. Questa affermando quella del papato, che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] il nome di Clemente VI.
A differenza del suo predecessore Benedetto XII, sotto la spinta di Filippo VI, condusse vigorosamente dei benefici ecclesiastici provocò un violento conflitto fra il re Edoardo III e la Santa Sede.
Bibl.: G. Mollat, Les papes ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] la sua parte trionfò decisamente con l'elezione di Niccolò III. Sotto di esso raggiunse quell'autorità e quella potenza che a far trionfare il partito bonifaziano con l'elezione di Benedetto XI, ma sopraffatto, per i raggiri del congiunto Napoleme ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] consacrato. E poiché una promesa analoga era stata fatta da Benedetto, si sperò per un momento l'immediata cessazione dello scisma dell'elezione di Martino V.
Bibl.: N. Valois, La France et le grand scisme d'Occident, III e IV, Parigi 1901 e 1902. ...
Leggi Tutto
Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] di Ottone II, riprese il sopravvento in Roma; e poiché Benedetto VI era stato strozzato in prigione, fece eleggere un nuovo dicembre 983) a Roma, profittando della minorità di Ottone III, il partito dei Crescenzî riprese forza, Bonifacio ritornò nell ...
Leggi Tutto
LEONE V papa
Mario Niccoli
Nato presso Ardea, pur non appartenendo al clero romano, fu eletto papa (fine di luglio 903) alla morte di Benedetto IV; ma due mesi dopo (secondo altra fonte 30 giorni dopo) [...] e prese il suo posto. Nel gennaio del 904, Sergio III - che dopo essere stato eletto papa era stato esiliato nell' tempo, vi furono, sembra, fatti uccidere da Sergio III che frattanto era stato regolarmente consacrato.
Bibl.: Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] piena vittoria di Filippo il Bello: il nuovo papa Benedetto XI si affrettò ad annullare ogni misura presa dal predecessore ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX spagnoli, compie grandi opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, metà degli stalli del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del socialismo, col famoso Manifesto dei comunisti. Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale colpo di stato e regna sulla un altro manifesto, degl'intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce, e. col manifesto, si svolse tutta una ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...