• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [75]
Letteratura [26]
Storia [19]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] anche in seguito al pontificato del bolognese Benedetto XIV, rese Bologna uno dei principali centri bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 270-286 (ed. anast. 1965); G. Giovio - F. Roberti, Elogio del conte ab. Giambatista Roberti, in G. Roberti, Opere ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ] P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, pp. 83 (Anton Maria), 97 (Benedetto) Nuove ricerche intorno la patria della beata Giuliana, Milano 1779, pp. 59, 61 G. B. Giovio, Gli uomini ill. della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 72 s. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.677), ma Giovio, nel Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus Opere, I, Trieste 1858, p. 31b e ad ind. La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in ... Leggi Tutto

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] fiorentino Piero Alamanni venne infatti informato dall’abate Benedetto Ruggi, in nome del re, della legazione di fonti archivistiche oggi distrutte). Acquistò i castelli di Campo di Giove e Canzano, nonché le terre che erano state feudali dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] del 1555. Nel giugno 1550 visitò, insieme con Ferrante Gonzaga, Paolo Giovio nella sua famosa villa-museo di Como. Nel 1554 fu a corso di quello stesso anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell'ufficio fino al 1561, il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] provvide a farlo seppellire con gran pompa, incaricando Benedetto Varchi di scrivere un'orazione funebre in suo onore , Bari 1929, V, pp. 79, 105, 108, 258, 264, 290 s., 296; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 55, 148, 266, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

CERESOLA, Andrea, detto il Vannone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone Franco Sborgi Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] del portale occidentale di palazzo Doria, detto di S. Benedetto (che venne realizzato a quanto pare nell'anno 1591, antichi e moderni, Bassano 1781, II, p. 20; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – GIOVANNI AICARDI – GALEAZZO ALESSI – PADRI SOMASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESOLA, Andrea, detto il Vannone (1)
Mostra Tutti

PORRINO, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRINO, Gandolfo Domenico Chiodo PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] , da Caro a Giovanni Della Casa, a Paolo Giovio a Claudio Tolomei. I termini del suo impiego presso propriamente politici, in particolare in un sonetto che attirò l’attenzione di Benedetto Croce e che è stato ora illustrato da Rossana Sodano, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] e lo ricordarono con parole encomiastiche, da Antonio Tebaldeo (che ne compose l’epitaffio), a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi maligni, in particolare da parte di Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] . 232, pp. 279-318 (edizione integrale dell’incartamento trasmesso in data 14 giugno 1886 al ministro della Marina, Benedetto Brin, dal ministro degli Esteri, Carlo Felice Nicolis di Robilant, contenente il resoconto dell’inchiesta sull’eccidio della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali