• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [78]
Letteratura [31]
Storia [26]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Geografia [3]

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 294, ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. 1; Benedetto Musso, sc. 430, f. 1; Ibid., Senato, Sala Senarega, 437, 981, 1235, in Fonti per la storia d'Italia. XIV, pp. 134, 163; P. Giovio, Lettere, I, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956, pp. 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] i citati sono Annibal Caro, Angelo Poliziano, Cino da Pistoia, il Novellino, Agnolo Firenzuola, Benedetto Varchi, Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre Paolo Giovio); apprezzabile è la cura nella redazione dei lemmi, nei quali Porcacchi si diffonde ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GUALTERUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERUZZI, Carlo Monica Cerroni Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544. Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] testo antico di prosa toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo stesso anno delle Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Firenze 1934, ad ind.; P. Giovio, Epistularum pars prima, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956, pp. 253, 339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – MARGHERITA DI NAVARRA – DE IMITATIONE CHRISTI – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO CASTELVETRO

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] confermata e rafforzata dall'opera prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario del marchese Francesco II Gonzaga. la discussione sullo sgradevole episodio, che comunque non dovette giovare molto al vescovo di Fano, né presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

PIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Montesdoch, che fecero stampare loro opere dal carpigiano Benedetto Dolcibelli. Pio, nella cui educazione, accanto agli autori tempi dei soggiorni ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio e Baldassarre Castiglione, nonché con rinomati artisti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FRATI MINORI OSSERVANTI

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] familiari su cui poggiava il governo di Lorenzo: Benedetto Varchi lo definì "superbo e villano", altri . di Stato di Pistoia, Priorista Franchi, 11, cc. 256v-257v; P. Giovio, Le vite di Leone decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, Fiorenza 1548, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di Ancona, già venduta per 19.000 ducati al cardinale Benedetto Accolti. Alla morte di Clemente VII (25 sett. 1534 .; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-03, ad ind.; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956, ad ind.; B. Dovizi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Giorgio Franco Pignatti MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] mediceo adoperato da Torrentino nelle Historiae di Paolo Giovio (1550) e all’inizio della dedica una giorno 7 fu sepolto nella badia di Firenze. Aveva sposato Agnoletta di Benedetto Bati e aveva avuto sei figli: Cristofano; una secondogenita, di ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] elogiò (Carminum, 1727, I, 35; II, 73) e Giovio evocò nel 1549: «vidi la fontana [e la] loggia di della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] arrestare alcuni suoi discepoli. Ma alcuni anni dopo, quando Benedetto Accolti fu arrestato a Roma, il C. dichiarava al della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 47 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 84, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali