GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] toscani da diversi suoi amici composti. Nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, p. 12; Ad christianos principes del medesimo Zoppio, intitolata…, Siena 1586, p. 116; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, II, Venezia 1706, p. 155 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] storia recente. Cercò l’appoggio dei prelati Giusto Fontanini, Giovanni Bortoni e Domenico Passionei per ottenere di ogni volume a personaggi diversi: il primo tomo al papa Benedetto XIII; il secondo al cardinale Silvio Valenti, vescovo di Sabina e ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] Imperiali e Pietro Ottoboni.
Non a caso, Giusto Fontanini, bibliotecario di Imperiali ed erudito assai in voga nel Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VI, Roma 1947, p. 51; Illuministi ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di Parma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in . Umiliana de' Cerchi,Firenze 1682, pp. 203, 338, 432 s.; G. Fontanini, De antiquit. Hortae libri duo..., Roma 1708, pp. 128, 137; S. ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] 146; Id., L'Istoria della volgar poesia, Venezia 1731, p. 31; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 322; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, pp. 151, 261 s., 264, 298, 300, 311, 394 s., 419, 498, 526, 558 s., 639 ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] sentenza favorevole del vescovo di Pavia che fu confermata da Benedetto XIII. In tale occasione Sassi scrisse la sua Epistola Zeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, Gian Maria Mazzuchelli, Antonio Vallisnieri, Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] che, approfondito da Filippo del Torre e dal Fontanini, culmina nell'acribia di Giandomenico Bertoli.
Soggiogato dal a penna che riguarda i "libri donati dal patriarca Delfino al papa Benedetto XIV"), p. IX; P. Fistulario, Discorso sopra la storia del ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] 143, 152, 159. Fu altresì uno dei consiglieri del grammatico Benedetto Buonmattei, come si rileva da un'annotazione di A. M. Annotazioni di A. Zeno alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G.Fontanini, II, Venezia 1753, p. 133).
G. Poleni pubblicò ...
Leggi Tutto