PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] l'abbattimento delle mura, veniva aperta la barriera S. Benedetto o Saffi. E fino alla fine del sec. XIX 2 diocesi: Parma e Fidenza, soggette, con Piacenza, all'arcimscovado di Ferrara.
Bibl.: Storia: I. Affò, Storia della città di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] abitazioni, cui Antonio del Rossellino, Agostino di Duccio, Benedetto da Maiano fornivano i modelli, popolari per la diffusione successivo (Ant. Begarelli, A. Lombardi; prima, G. Ferrari al Sacro Monte di Varallo). Assai meno frequente è l'impiego ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] e moltissimi altri. Suoi collaboratori furono i figli Benedetto e Bernardo, eruditi anch'essi e assai pp. 324-328 (è l'atto d'accusa contro L.-A.); F. Ferrari, Notizia bibliografica di alcuni rari opuscoli pubblicati dai Giunti in Firenze, in Il ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] , verso il 1607, a Cento presso Benedetto Gennari seniore, modesto pittore, attratto nell'orbita Roma 1924; A. J. Rusconi, in Dedalo, III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di Padova, n. ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] Coccetti, il Canori, il Pivatelli, il Romiti, A. Ferrari (che agì specialmente nell'America Meridionale, al pari di Walter stata efficacemente parodiata in quell'arguta scrittura satirica di Benedetto Marcello che s'intitola Il teatro alla moda, ha ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] Gerosolim., priori di Venezia, nel sec. XV, Venezia 1891; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli degli anni 1656-57. Mem. storiche milit in N. Arch. ven., n. s., XXXI, 260; L. Busi, Benedetto M. music. del sec. XVIII, Bologna 1884; G. B. Bernardi, Il ...
Leggi Tutto
VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] formato un comitato di soccorso capeggiato da Benedetto Cairoli, col proposito di aiutare la spedizione Villa Glori, con note, documenti e appendice, Roma 1881; P. V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867, con prefazione di E. ...
Leggi Tutto
GROTTESCHE
Anna Maria Ciaranfi
. Con questo nome si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le [...] il Vasari, l'Allori, il Poccetti, il Cosini, Benedetto da Rovezzano, Simone Mosca, ecc. Poi a questo genere 1891, 1895; P. Toesca, Affreschi decorativi in Italia fino al sec. XIX, Milano 1917; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte italiana, Milano s. a. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino e il figlio Gianfrancesco
Giovanni Copertini
Architetti.
Bernardino operò in Parma dal 1498 al 1525. Figura dal settembre 1500 al luglio 1502 fra i costruttori della chiesa di S. [...] 1498 al principio del 1501, nella chiesa di S. Benedetto, insieme con Pellegrino da Pontremoli e con un certo due Z. sono a forza eliminati dai lavori e sostituiti da Gianfrancesco Ferrari d'Agrate, che condusse a termine l'opera nel 1539. Dopo ...
Leggi Tutto
SERATO, Francesco
Romolo Giraldi
Violoncellista, concertista e insegnante, nato a Castelfranco Veneto il 17 settembre 1843 e morto a Bologna il 24 dicembre 1919. Insegnò lungamente, dal 1871, al liceo [...] e Umberto Fabbri, Ferdinando Frasnedi, Prospero Montecchi, Benedetto Mazzacurati, ed altri. Fece parte del "Trio bolognese padre del violinista Arrigo (v., XXXI, p. 412) e della arpista Cleopatra, maritata al direttore d'orchestra Rodolfo Ferrari. ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...