• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [115]
Arti visive [77]
Storia [22]
Letteratura [18]
Religioni [14]
Musica [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]

GAZZARRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZARRINI, Tommaso Marco Pierini Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Roma all'Accademia fiorentina, come la copia della Caccia di Diana dal Domenichino e il Bacco dormiente, del 1823 (Pera nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all'Esposizione delle belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] fu Elisa ne Il re pastore di Galuppi al teatro S. Benedetto, e Bradamante nel Ruggiero di P. Guglielmi al teatro S. Salvatore protagonista della Semiramide di G. Cocchi, della serenata Endimione (Diana) di J.Ch. Bach e dell'adattamento di questo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] realtà potrebbe trattarsi anche di una Diana, visti gli evidenti rimandi alla Diana cacciatrice in bronzo di E. Rosa 6 dic. 1917). Nel 1918 partecipò alla ristrutturazione, voluta da Benedetto XV, della chiesa berniniana di S. Tommaso da Villanova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDINO da Travale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDINO da Travale Giulio Prunai Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] tra il 1412 e il 1413 decorò insieme con Benedetto di Bindo, Adamo di Colino e altri, la A. Lisini,Elenco dei pittori senesi vissuti nei secoli XIII e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 300, 302; P. Misciattelli,Disegni inediti di una cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Clemente Fausta Franchini Guelfi – Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] Arese (1718), arricchita in seguito dal nipote Benedetto Arese (1721 circa; Caprara, 1996, p. come anche in coppie di tele di piccole dimensioni (il Riposo di Diana e il Riposo di Sileno fra rovine architettoniche della Banca Carige di Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNASCO – SAN PIETROBURGO – GIULIO CESARE – GETTY MUSEUM – ALLEGORIA

BALLON, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLON, Domenico Anna Migliori Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] 5 atti), in Amor all'azzardo, Le Ninfe di Diana (ballo anacreontico) e IlCavalier benefico;di tutti questi balli Sempre a Venezia, per la Fiera dell'Ascensione del 1795, al S. Benedetto furono dati tre balli composti dal B.: Don Gusmano (musica di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti. Originariamente appartenenti alle [...] Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, p. 419; Lettere di G. B. Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 22; N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] alla seconda mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Napoli (1937, p. 118 del catal.) una scultura raffigurante Diana. Due terrecotte (Ritratto di Nella, Ritratto di Maria) e due gessi (Il pescatore e Il lavoro)vennero presentati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] altare di S. Antonio da Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, che è nella chiesa di S. Ambrogio in Pescheria" (f. 155; oggi di statue antiche: restaurò per Mario Frangipane la Diana di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] di S. Maria della Sapienza a Napoli, e Diana - fu reintegrata da Ferdinando il Cattolico nella contea paterna T. Leccisotti, Il recente rinvenimento..., in Il sepolcro di s. Benedetto, Montecassino 1951, p. 18; Id., La testimonianza storica,ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali