LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] banchi della Venezia rinascimentale. Rimasto vedovodella Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro tornò a Venezia verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Piazzalunga, risulta già vedova.
Della famiglia dei Camilla delle Arti, compare tra i firmatari del trattato del Ninfeo. Ma il nome di Simonetto è legato soprattutto alla missione da lui condotta nel 1264 a Costantinopoli insieme col celebre Benedetto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] della città nel periodo dal 1525 al 1549.
Il F. ne intraprese la redazione presumibilmente su commissione di Benedetto erano morti in tenera età. Rimasto vedovo, passò a nuove nozze con una certa Elisabetta, vedova Melocchi, ma dal secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] II sulla ricca corte delle Segnate contro le pretese del potente monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa Giulio II che nell’assicurare la propria protezione alla vedova, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] situati nella marina della terra di Noto in contrada Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e Pietro III d'Aragona.
Alla morte della zia Berengaria de Santa Fede, vedova di Corrado Lancia, Pietruccio, minorenne ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Benedetto Giunti, tipografo Francesco Cartolari, nel 1540. Due ristampe seguirono nel 1543 e 1544 per la vedova D. Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. Della Gatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ) è vedova, non ha figli (entrambi i matrimoni dell'E. risultarono sterili) ed appare molto ricca.
Una riprova delle fortune dell'E. dal fratellastro Leonardo, figlio di secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si sommarono ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] quando, tra la fine dell'agosto e l'inizio del settembre 951, accolse nel castello di Canossa Adelaide vedova di Ugo re d' A. aveva pensato anche alla fondazione del monastero di S. Benedetto di Polirone, data l'ubicazione dei terreni che nel 961 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ) partì per Enj in Dalmazia a sostegno della regina Beatrice, rimasta vedova di Mattia Corvino e in difficoltà per una Piero Alamanni venne infatti informato dall’abate Benedetto Ruggi, in nome del re, della legazione di Pandone a Roma e si dichiarò ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il 1º apr. 1195 a Trani e il 29 dello stesso mese ad Ortona; in tutt'e due le concesse agli uomini del monastero di S. Benedetto in Monopoli residenti a Genna diritti di di S. Maria di Picciano e la vedova di un nobile abruzzese relativa a certi ...
Leggi Tutto