LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] ); la maggior parte delle sue opere sono dedicate a esponenti francescani, in particolare al suo maestro Benedetto d'Alba, ma 4 apr. 1312, infatti, compare una Iacopina che si qualifica vedova del "magister Galvanus" (cfr. Petti Balbi). Inoltre il L. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Bambino tra i ss. Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del 13 maggio 1529, quando la vedova Gasparina intraprese la procedura legale per ottenere ), pp. 57 s.; G. Bergamini, Per lo studio dell'arte del Rinascimento, in Sot la nape, XXXVIII (1986), ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Nel 1429 egli fu inviato a Venezia insieme con Benedetto Dotti e con Jacopino Mussati "pro factis Communis della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] suoi clienti si ha notizia nel 1707 della signora romana Ortensia Veronica Landi vedova di Antonio Lecone, per la quale 1947; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 s., 266, 268 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Arnolfini sua cugina, figlia di Silvestro Arnolfini e vedova di Girolamo Franciotti, un podere diviso in sei morto il 1616). Delle figlie si ricordano in particolare Zabetta e Maddalena. Questa, maritata (1547) a Benedetto Calandrini, seguì in ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Lucia, Bernardo, Benedetto e la Natività della pala per intero al F., sollevando Beccaruzzi da ogni obbligo (Bampo, s. v. Beccaruzzi). A chiarire le ragioni di questo atto, un mese dopo, il 20 giugno 1533, vennero le nozze del F. con Angela, vedova ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] agosto Antigono di P. Cafaro. Nell'autunno dello stesso anno cantò al teatro S. Benedetto di Venezia in Caio Mario di P. inoltre (col. 857) che la D. cantò spesso per la duchessa vedova di Weimar, durante il soggiorno di questa a Napoli nel 1789.
Per ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] solenne coronazione fatta in Campidoglio dell’illustrissimo signore B. P. tra gli arcadi Alauro Euroteo, nobile sanese, cavaliere di Santo Stefano, cameriere d’onore, di spada e cappa di… papa Benedetto XIII, academico intronato, e poeta insigne ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] affrettarono ad attuare per disputarsi il controllo della giovane vedova: un'onda di preparativi che attrasse alcune nuncupativo dell'Acciaiuoli, dettato il 30 sett. 1359, dove, nel definire i lasciti destinati al secondogenito Benedetto, indicava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] ribadita la condanna di Anastasio. È ancora dell'853 una lettera di papa Leone IV . schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi . 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de ...
Leggi Tutto