PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] regina, Elisabetta di Carinzia, dalla vedova di Federico III, Eleonora d’ un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di fratello nel 1342 poteva dirsi il vero signore dell’isola in quanto vicario di Ludovico, il minorenne ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di s. Caterina da Siena, S. Elisabetta vedova, S. Barbara e S. Orsola, nonché la dell'affresco, detto la Madonna del Prato, all'interno dell'antiporta di Camollia.
È questa l'Assunzione che, ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Filippo (da cui il mercante Benedetto attivo a Parigi e a Bernardino. Da Romano (la cui vedova nel 1599 possedeva un patrimonio di Pietro, 1381); Id., Les Lucquois en France au Moyen-Age, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, n.s., I ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] fallimento della rivolta del 974. Nel documento in questione compaiono come autori di una donazione alla chiesa di S. Benedetto in .
Il 15 giugno del 991 moriva Teofane, vedova di Ottone II e madre dell'undicenne Ottone III. La tregua che una serie ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie del Battista nella predella (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria).
Realizzata su commissione della del febbraio 1447 la moglie Antonia risulta ormai vedova (Wagner, p. 37 n. 4).
La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Benedetto, la dote di 550 lire di genovini. Il 5 marzo 1277 finanziò un mercante diretto in Sicilia.
Morì prima del 1288, quando Simona Della Volta viene ricordata per la prima volta dalle fonti come sua vedova.
Ebbe forse un figlio maschio ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] è da ritenere, Agnesina, nel 1479 vedova di Michele Malipiero di Alessandro. La carriera Agnesina, allora sposa di Benedetto Badoer e, successivamente, di galee e circa 24.000 con le navi); più della metà fu rappresentato da seta, cera e pepe.
Il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, 261 s., 298, 302 s.; 2, pp. 612, 678; Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona però a lungo con la cugina vedova Caterina Manin, figlia di una sorella della madre; dall'unione nacque il figlio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] rivolta prevalentemente verso Brescia.
Dopo la morte della moglie, da cui aveva avuto due figli, Francesco e Giovanni, nel 1441 il L. si sposò con Isabella Cocco di Nicolò (vedova di Benedetto Foscarini di Francesco) e da questo matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto