CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] della massima importanza, visto che anche l'antipapa Benedetto XIII tentò di guadagnar terreno nella città eterna - fino al ritorno della ultime volontà, affidando alle sue cure soprattutto la vedova Beatrice e il giovane duca Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, , destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, IX ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di A.F. Ivaldi, R. Angermüller, R. Artico e C. Ricci); R. Di Benedetto et al., Libretti d’opera buffa napoletana negli anni 1750-1770: questioni metriche e formali, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, II, a cura di F ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dal F. è considerata I ss. Benedetto e Biagio, eseguita per l'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a Conversano (Spinosa, 1984, tav , nel novembre 1642, le nozze della figlia Beatrice, rimasta vedovadell'Alefante, con il nobile conversanese G ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] vedova di Piero de' Medici, figlio del Magnifico; per intervento di lei ottenne nel 1515 il rettorato della chiesa fu creata una commissione di riformatori della lingua, composta, oltre che dal G., da Benedetto Varchi, Carlo Lenzoni, Lionardo Tanci ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Benedetto al Porto; Stagno, 2012, pp. 366-368). Il legame con i Doria, favorito probabilmente dal padre Filippo, si protrasse sino agli ultimi anni di vita delldell’Arcadia, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 60-69; A.F. Ivaldi, La vedova ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] momento della sua scomparsa, la famiglia risiedeva in via dei Coronari ed era composta dalla vedova Brigida . 1694 (Bulgari, p. 10). Compì l'apprendistato presso la bottega del pittore Benedetto Luti (Noack, p. 35; Bulgari, p. 10); ma già nel 1717 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dell'artista composta da Carlo Giuseppe Ratti (1762) è citato anche un soggiorno a Venezia, a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il M. sposò a Genova la giovane vedovaBenedetto, in Milano nella storia dell' ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] quando era ancora in vita Berta, la vedova del duca Adalberto, erano stati investiti dell'ufficio comitale in Pistoia, e che monastero di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII sotto la protezione di S. Pietro e che contemporaneamente ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di s. Benedetto del terzo settore e ancora nella parte originale dell'Incoronazione della Vergine del quarto 'occasione di risiedere in città da circa un anno e di essere vedovo di Maddalena di Medina.
Dalla seconda moglie gli nacquero, tra il 1612 ...
Leggi Tutto