• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [771]
Arti visive [92]
Biografie [395]
Storia [176]
Religioni [78]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [28]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Musica [26]
Economia [23]

LA MARCHIA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo Bruno Signorelli Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] approvare il progetto, opera dell'agrimensore Benedetto Turani, per la costruzione del campanile della chiesa dei battuti bianchi, in casa Andreis, concessione mantenuta dopo la sua morte alla vedova e ai figli (Arch. di Stato di Torino, Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] della fine del conflitto allestì ad Abbazia, dove frattanto si era stabilita la sua famiglia, una mostra a villa Alma ed eseguì per la chiesa di S. Maria Annunziata due pale d'altare con S. Benedetto Capogrossi, R. Crippa, E. Vedova, A. Burri e altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIVELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIVELLES N. Bernacchio (fiammingo Nijvel) Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] di monaci e monache, posta sotto la Regola di s. Benedetto, una vasta proprietà lasciatale dal marito e nella quale viveva fondato nel 1232 e demolito a partire dal 1524, né dell'ospedale delle Beghine, fondato nel 1282-1283 da Maria di Brabante. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARIA DI BRABANTE – PRESBITERIO – FRANCESCANI – ARCHITRAVE – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Cecco Stefania Bolzicco Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424. Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] pp. 56 s., 62 s.; A. Graziani, Il Maestro dell'Osservanza, in Proporzioni, II (1948), p. 81; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 36, 184, 249, 251 s.; C. Volpe, Deux panneaux de Benedetto di Bindo, in La Revue des arts, VIII (1958), 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI BUONACCORSO – TADDEO DI BARTOLO – FAMIGLIA TOLOMEI – ANNUNCIAZIONE – FABIO CHIGI

BIAGIO d'Antonio da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO d'Antonio da Firenze Ennio Golfieri Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445. Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a " nov. 1504 Antonia, vedova Bazzolini, gli commissiona . d'Arte, XV(1933), p. 31; Catal. dell'Esposiz. della Pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, p. 86; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO d'Antonio da Firenze (1)
Mostra Tutti

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa Coletti, pp. 186 s.). Nel 1525 la vedova del B., Maddalena, vendeva la bottega sita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Tommaso, Nicola ed è detto figlio di Antonio o "d'Allori", della diocesi di Fermo, di circa settant'anni (ibid., Libro dei morti 46, 48). Nel 1748 il F. sposò Rosa Poggi di Benedetto, vedova di Giovanni Sala, e si stabili prima in casa del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNOTTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano Marina Repetto Contaldo Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] delle decime a Venezia la moglie del C., Marina, risulta "relicta [cioè vedova] del dito ser Stefano". Tra i membri della Salvatore a Venezia e traduttore in volgare delle opere di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò, dottore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi) Claudia Mandelli Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela. Antonio, figlio di [...] della vertenza, nel 1457 la vedova, per pagare i debiti del defunto, rinunciasse alla propria dote a favore della partecipa, dietro concessione della Fabbrica del duomo, presso la quale esercitava la sua arte con Francesco di Benedetto Briosco e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] , Arch. not., Rog. Benedetto Perusini, n. 103, 1553 la moglie Cinzia dovette far ricorso a parte della sua dote (Ibid., Rog. Francesco Venanzi, molto più tarda, se la moglie Cinzia è già detta vedova nel 1615 (Urbania, Arch. not., Rog. Muzio Venanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali