FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] vedova di F. Zappi, uno dei fondatori dell'Arcadia che egli aveva conosciuto durante il soggiorno romano. Il tono delle con certe condizioni"; solo nel 1743 il F. ottenne, da Benedetto XIV, di essere costituito prete secolare, sciolto per sempre da ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Piemontesi.
Nell'agosto dello stesso 1621, dopo tre anni di vedovato, l'I. sposò Brigida Spinola, anch'essa vedova (di un Doria -Nevers inviò a Genova i fratelli Salvatore e Giovan Benedetto Castiglione, il Grechetto, per avviare trattative. Queste si ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di A.F. Ivaldi, R. Angermüller, R. Artico e C. Ricci); R. Di Benedetto et al., Libretti d’opera buffa napoletana negli anni 1750-1770: questioni metriche e formali, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, II, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] vedova di Piero de' Medici, figlio del Magnifico; per intervento di lei ottenne nel 1515 il rettorato della chiesa fu creata una commissione di riformatori della lingua, composta, oltre che dal G., da Benedetto Varchi, Carlo Lenzoni, Lionardo Tanci ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] matrimonio con il vecchissimo ministro austriaco a Venezia, conte di Rosenberg. Vedova e ricca, la Wynne intuì le ambizioni del B. e S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist. Genova 1790); Per le faustissime nozze delli nobilissimi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona però a lungo con la cugina vedova Caterina Manin, figlia di una sorella della madre; dall'unione nacque il figlio ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] alcuni manoscritti provenzali, spagnoli e portoghesi. Certamente dalla vedova del G. il Colocci acquistò il prezioso canzoniere M , XIV (1985), pp. 23-44; Cariteo, Benedetto, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, I, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] , la letteratura diveniva socialità e questa letteratura.
Rimasta vedova e priva di preoccupazioni economiche la C., che nel medici. Parlando di Benedetto Del Bene la C. difende la validità delle "dotte adunanze", in cui "la presenza dell'uomo dotto e ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] solenne coronazione fatta in Campidoglio dell’illustrissimo signore B. P. tra gli arcadi Alauro Euroteo, nobile sanese, cavaliere di Santo Stefano, cameriere d’onore, di spada e cappa di… papa Benedetto XIII, academico intronato, e poeta insigne ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di Francesca Venusta da Polenta, il M. donò alla ricca vedova un altro rapace. Il M. è ricordato anche dal poeta confluirono in calce alla stampa bolognese delle Stanze e dell'Orfeo, curata da Francesco Benedetti detto Platone. L'episodio più noto ...
Leggi Tutto