DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] , Arch. not., Rog. Benedetto Perusini, n. 103, 1553 la moglie Cinzia dovette far ricorso a parte della sua dote (Ibid., Rog. Francesco Venanzi, molto più tarda, se la moglie Cinzia è già detta vedova nel 1615 (Urbania, Arch. not., Rog. Muzio Venanzi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] di Giovanni risulta impegnato, con Benedetto di Matteo detto Cera, nella costruzione della sagrestia della Ss. Annunziata; nel 1439 dei debitori e creditori del monastero di Monteoliveto come vedova del "maestro di murare", particolare che fa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] forse sorella di quest'ultimo. Mabilia era vedova, a detta del Novellino, secondo il quale , o presso questa città, poco prima della metà del febbraio 1302, e fu sepolto parte di Bonifacio VIII fu annullata da Benedetto XI (23 dic. 1303). La notorietà ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] nuovamente il rischio di dover rendere conto delle sue azioni. La vedovadell'imperatore, Eleonora Maddalena, però, continuò ad A riprova della sua infamia le vesti e la forca furono ricoperti di orpello.
Secondo Benedetto Croce alcune delle vicende ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] )fu allestita a Firenze al Teatro della Pergola. Nell'autunno 1787 egli curò le coreografie di La Conquista del Perù ossia Amazili e Telesco e La Vedova ingegnosa ossiano Le bizzarrie del bel sesso, dati al S. Benedetto e i B. furono primi ballerini ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] viaggiatori burlati al Teatro S. Benedetto di Venezia nella primavera 1820 genitori e si affermò come baritono. Rimasta vedova, si risposò col conte A. Lucchesi 1884, p. 133; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] dalla madre nel convento benedettino di S. Gregorio Ameno. Il 21 marzo dello stesso anno prendeva l'abito di educanda, il 1º ott. 1841 in alcune parti della narrazione un riecheggiamento del romanzo del Diderot.
La C., rimasta vedova nel 1885, morì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] moglie di Benedetto. Sotto il papa Clemente V il C. si distinse come difensore delle proprietà familiari 1329, data di un documento nel quale si parla di Maria come sua vedova ed esecutrice testamentaria.
Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] C.", e verso Maria di Agostino Balbani, vedova di Benedetto di Bartolomeo di Poggio. Nel 1567 prese in par Amelot de la Houssaye, Paris 1698, pp. 7 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] Nel 1684 il B. ricevette il comando della galera "San Benedetto", aggregata alla squadra pontificia destinata a Innocenzo XII castellano della fortezza di Ferrara. Nel 1699 accolse nel castello la regina Maria Casimira, vedova di Giovanni Sobieski. ...
Leggi Tutto