CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] che Benedetto aveva dovuto accompagnare presso di lui in Francia, nel 1566, quella Zabetta Arnolfini, vedova di La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XXIII(1884), pp. 314 ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a " nov. 1504 Antonia, vedova Bazzolini, gli commissiona . d'Arte, XV(1933), p. 31; Catal. dell'Esposiz. della Pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, p. 86; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] , il F. fu allievo di Benedetto Lampridio (che a Padova insegnò privatamente dopo, nel 1545, i riformatori dello Studio di Padova gli affidarono una lettera di A. Turnèbe al F.); G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa Coletti, pp. 186 s.). Nel 1525 la vedova del B., Maddalena, vendeva la bottega sita ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] il fatto che Benedetto Calandrini, marito di Maddalena Arnolfini, sorella dell'A., fu seguace delle idee riformate, ed Massimiliano.
Dovette lasciare un cospicuo patrimonio se la vedova Caterina Diodati venne iscritta nel 1599 nell'estimo immobiliare ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, Nera di Mazzante Cavalcanti, già vedova Infangati, da cui ebbe una sola Firenze 1914, pp. 121 s., 130-133; I consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, II, Bologna ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] attribuito di nuovo nel 1375. Nella compagnia dei Covoni, titolare della quale era dal 1348 il fratello Bernardo, lo troviamo a sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] da parte di Guido (morto iopo poco).
L'A., rimasta vedova per la terza volta, fu privata, dopo un breve periodo terre dell'abbazia di S. Anastasio ad Aquas salvias,di cui godeva l'enfiteusi e che passò al nipote del pontefice, Benedetto Caetani. ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] del B., Zaneta vedova di Taddeo Bon, il possesso dei beni acquistati nella diocesi di Padova con il denaro del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di Lorenzo Giustiniani della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Tommaso, Nicola ed è detto figlio di Antonio o "d'Allori", della diocesi di Fermo, di circa settant'anni (ibid., Libro dei morti 46, 48). Nel 1748 il F. sposò Rosa Poggi di Benedetto, vedova di Giovanni Sala, e si stabili prima in casa del padre ...
Leggi Tutto