GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] pegni ch'egli doveva dare alla causa comune della ricerca scientifica" (Benedetto, p. 23).
Frutto di estese ricerche il matrimonio, celebrato il 14 dic. 1893, con Sofia Rauchenegger, vedova di H. Loescher, e il suicidio del fratello Ottone nel luglio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Polirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] mano per sottrarre il castrum di Farnese a Isabella dell’Anguillara, vedova del consanguineo Galeazzo. Pier Luigi dovette moderarsi e iniziarono nell’aprile 1547: il monastero di S. Benedetto dovette essere demolito; la prima pietra fu posta il ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] via del ritomo, si imbatterono nelle milizie di Berta, vedova del marchese Olderico Manfredi di Torino, e furono arrestati non toccò A. che sapeva forte dell'appoggio di tutti i cittadini, ma indusse papa Benedetto IX a scomunicare il presule milanese ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] vedova e risultò sprovvista della dote promessa. La contesa si risolse a favore della donna: un rapporto dell’ commissioni veneziane nel carnevale (il metastasiano Demofoonte al S. Benedetto e il dramma giocoso La discordia fortunata al S. Samuele ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] G. è colui che si propone a scorta dell'avvilito Clemente VII in luogo sicuro. Il 6 la sorella del G. rimasta vedova di Vespasiano Colonna morto il abitanti: "due giorni sono", scrive il 23 a Benedetto Varchi, che gli è giunta notizia "che Civitanova è ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] in seconde nozze Teresa Maria Caracciolo, a sua volta vedova di Marcantonio Colonna, principe e duca di Paliano.
Il itinerario di Einsiedeln e l'Ordo di Benedetto Canonico (nella collana Monumenti antichi dell'Acc. nazionale dei Lincei, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] al catasto di Lucrezia del 1498 (Mather, p. 35), quando era già vedova, e anche da portate precedenti, si sa che il B. aveva numerosi sbalzato, dorato e con smalti, a Benedetto Salutati in occasione della giostra per il fidanzamento di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Sforza di Santa Fiora (n. 1573), vedova del marchese Ascanio della Penna della Cornia e già madre di 9 figli. pensiero estetico di Pallavicino da parte di Benedetto Croce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio Chigi, Alessandro VII ( ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), Antonio Maria, Caterina (sposa novembre 1483, presso la sorella Caterina, vedova ormai di Leonello Pio. A Carpi e stampate a Bologna da Benedetto Faelli in due volumi tra maggio ...
Leggi Tutto