PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Giove, vedova di Ferrante Bentivoglio di Castel Gualtieri.
Si recò a Roma ancora adolescente, su invito dello zio paterno Carlo per volontà di Benedetto XIV (1740-58); acquisizione che riguardò anche numerosi manoscritti della libreria Pio, per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] La moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio la distribuzione ai poveri e all'ospedale di Pammatone delle scorte granarie requisite nel castello dei Fieschi. Ma certo ebbe come figli un Benedetto, primo ammesso alla rendita ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di investitura, fece da padrino Bandino di messer Giovanni Panciatichi da Pistoia e, rimasto vedovo, si era unito in seconde nozze. nel 1398, con ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] famosa vedova del suo protettore, donna Olimpia Aldobrandini, e poi il cardinale Benedetto Pamphili. sulla traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storia della letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] 1378, quando a Ferrara, definendosi vedova di Giacomo Pepoli, portava a termine nel 1335 Giacomo accorse a sostegno della sua fazione nel territorio di San testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] 'autunno 1795 la ritroviamo al teatro S. Benedetto di Venezia in Mario e Felice, in , La finta ammalata e La vedova scaltra, e subito dopo si recò in Odervik e La fantasma ossia Li due granatieri dello stesso Panzieri. La prima di quest'ultimo ballo ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo permutò con la cappellania dei Ss. Benedettodelle Università degli Studi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] commissario d'armata; quindi, nel 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di febbr. 1494 al cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso dall'impresa turca e la moglie risulta vedova alla fine del 1501.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od imprese industriali. a differenza della maggior parte delle società esecutore testamentario del socio defunto, provvedendo a restituire alla vedova del Girolami, Bartola, la sua dote, curando ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] pp. 56 s., 62 s.; A. Graziani, Il Maestro dell'Osservanza, in Proporzioni, II (1948), p. 81; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 36, 184, 249, 251 s.; C. Volpe, Deux panneaux de Benedetto di Bindo, in La Revue des arts, VIII (1958), 4 ...
Leggi Tutto