CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Padova, "in contrà di S. Benedetto". Dal 1669 al 1672 è impegnato nella realizzazione del tabernacolo dell'altare maggiore di S. Agata a avvenuta la sua morte, i padri finirono di pagare alla vedova Teresa.
Antonio morì a Brescia nel 1735 e il 19 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Il 21 settembre Giacomo II confermò al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi stipulati coi Sarriá; il 16 3 agosto dello stesso anno, Eleonora Fieschi, vedova di Bernabò, donò una casa che era appartenuta al D., delle cui proprietà ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, BenedettiBenedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] notaio Filippo; non è conosciuto il nome della madre. Il suo avo Benedetto "Peri Benincase", che era stato soprannominato essi contestata dalla vedova Nina. Il C. ebbe come avversario Matteo Feliziani, affermato giurista dello Studio perugino. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1975), prima di unirsi in matrimonio con la vedova Lucia Boni il 1° ag. 1589.
Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, Baltimore, in Pantheon, IX (1936), pp. 343 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz - ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] che vi furono accompagnate da Niccolò, fratello del D., e da Benedetto Calandrini, i quali fecero tosto ritorno a Lucca. Più tardi, il D., la perdita della moglie, il 24 ag. 1580, e della madre, il 14 dic. 1582. Il D. rimase vedovo per undici anni, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 1637, ad Andrea Badoer e, rimastane vedova, nel 1642 a Michele Morosini, fratello figlio d'un altro suo zio paterno Benedetto (1543-1603) l'usufrutto dei beni è la visita ad Avo e Zante (qui s'occupa dell'assassinio per furto d'un mercante) e breve è l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] vedova di F. Zappi, uno dei fondatori dell'Arcadia che egli aveva conosciuto durante il soggiorno romano. Il tono delle con certe condizioni"; solo nel 1743 il F. ottenne, da Benedetto XIV, di essere costituito prete secolare, sciolto per sempre da ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Piemontesi.
Nell'agosto dello stesso 1621, dopo tre anni di vedovato, l'I. sposò Brigida Spinola, anch'essa vedova (di un Doria -Nevers inviò a Genova i fratelli Salvatore e Giovan Benedetto Castiglione, il Grechetto, per avviare trattative. Queste si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , a maestro di camera della figlia del granduca, vedovadell'elettore palatino; nel 1722 il giudizio sul C., riferito nel testo, si trova alle pp. 79-80); Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] quello della nobiltà e della ricca borghesia - costantemente in espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova di e la richiesta dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'azienda, come previsto dal testamento paterno, ...
Leggi Tutto