FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] custode, il beato Benedetto Sinigardi (1190-1282). Il F. raffigurò inoltre due padri della chiesa, S.Ambrogio secolo. Poiché è ricordata dapprima nella camera di madonna Laudomia, la vedova del nipote, Francesco, fu forse dipinta per la coppia, che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di Canaan con il grappolo d'uva e Elia riceve pane dalla vedova, a Los Angeles, J. Paul Getty Museum. Gli affreschi staccati delle due lunette Mosè e il serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museo del monastero di S. Paolo (Schleier ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto: nel tragitto d’apprendimento intrapreso dal giovane, lo studio delle opere da Ridolfo Maria Brignole Sale, il 14 novembre dell’anno precedente, dalla vedova di Bernardo Scaglioso. Il 5 aprile 1680 fu ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova di Giovanni III Sobieski, nel suo della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XXXII-XXXIV (1978-80), pp. 95-111; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di F. J., Torino 1979; S. Benedetti ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] al catasto di Lucrezia del 1498 (Mather, p. 35), quando era già vedova, e anche da portate precedenti, si sa che il B. aveva numerosi sbalzato, dorato e con smalti, a Benedetto Salutati in occasione della giostra per il fidanzamento di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] prim'ordine, come Benedetto Servolini e Gazzarrini, di casa, Clementina Fiorini, vedova di Giovanni Bandini, donna energica 42; S. Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Padova, "in contrà di S. Benedetto". Dal 1669 al 1672 è impegnato nella realizzazione del tabernacolo dell'altare maggiore di S. Agata a avvenuta la sua morte, i padri finirono di pagare alla vedova Teresa.
Antonio morì a Brescia nel 1735 e il 19 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1975), prima di unirsi in matrimonio con la vedova Lucia Boni il 1° ag. 1589.
Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, Baltimore, in Pantheon, IX (1936), pp. 343 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz - ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] quello della nobiltà e della ricca borghesia - costantemente in espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova di e la richiesta dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'azienda, come previsto dal testamento paterno, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, , destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, IX ...
Leggi Tutto