• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [380]
Storia [152]
Arti visive [77]
Religioni [58]
Letteratura [42]
Musica [23]
Economia [21]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [12]

SANSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONI, Giulio Cesare Luca Brogioni SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] dei risultati raggiunti né delle prime cento edizioni realizzate: morì il 13 febbraio 1885. La vedova Albertina confermò l’impegno della Le Monnier e Vito Benedetto Orzalesi, industriale della Manetti & Roberts, lo portò al pieno controllo della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REGISTRO DEI MATRIMONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE SANSONI – LETTERATURA ITALIANA

LETTO, Alessandrina da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETTO, Alessandrina da Mario Sensi Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo. Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] era Gemma, forse della famiglia "de Letto" (morta il 24 apr. 1435); Gemma, una volta rimasta vedova di Francesco Figliuoli di Benedetto Cerii da Sulmona e inoltre non si conoscono i rapporti delle religiose sulmonesi con i Trinci, signori della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] un feroce odio nei suoi confronti le prepotenze delle quali erano fatti segno. Del comportamento di Tramontano e dell’ostilità che i materani nutrivano nei suoi confronti è traccia nel racconto di Benedetto Croce Il villano di Matera e Ferdinando il ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a sua volta vedova di un Michiel. Nulla sappiamo della giovinezza del F., se non che nel 1386 risulta fidanzato con una greca la cui il F. - promise il proprio appoggio contro l'antipapa Benedetto XIII. Richiamato da Bologna il 2 genn. 1405 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PASQUALIGO, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Benedetto Antonio Francesco Giuntini Sabina Lessi – Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi. Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] venne annullato; si risposò nel 1715 con Paolina Badoer, vedova di Andrea Boldù. Non risulta che abbia avuto figli. dichiara d’ignorare il nome dell’autore, mentre Groppo ne assegna la paternità a Benedetto Marcello). Pasqualigo fu inoltre autore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – MAGGIOR CONSIGLIO – PIERRE CORNEILLE – BATTISTA GUARINI

MATTIOLI, Ercole Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Ercole Antonio Maria Raffaele Tamalio – Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] alla sacra cesarea maestà dell’imperatrice Eleonora Gonzaga… (Venezia 1670). Inviso alla duchessa vedova, Isabella Clara d’Asburgo francese appositamente inviato (si trattò ancora una volta di Benedetto Giuliani), che tuttavia non fu in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – SIMON ARNAULD MARCHESE DI POMPONNE – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Ercole Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

MONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Carlo Gabriele Paolini MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire. Il padre, esponente di una [...] novembre successivo insieme ad altre carte d’archivio dalla vedova alla S. Sede, che le corrispose la cospicua , Soveria Mannelli 2003, ad ind.; B. Paloscia, Benedetto fra le spie. Negli anni della Grande Guerra un intrigo tra Italia e Vaticano, Roma ... Leggi Tutto

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] della potenza fiorentina, fu frustrato dalla morte di Gian Galeazzo, avvenuta di lì a tre mesi. Pandolfo e Carlo Malatesta fecero parte del Consiglio di reggenza che doveva assistere la vedova che contrapponeva l'antipapa Benedetto XIII a Gregorio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

CIERA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Stefano Laura Giannasi Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dalla quale ebbe Giovanni e Francesco, canonico di Apollonia e poi della Chiesa olonense, premortigli, Lorenzo, Benedetto e Barbarella, sposata a Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] nel 1727 da papa Benedetto XIII di terreni e piarde Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della Turchia e Grecia (s. 1, 1829 veronese discendente del letterato Scipione, vedova del conte Ercole Estense Mosti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali