SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] della parrocchia di S. Andrea delle Fratte: nel 1676 risulta abitante a Strada nova, l’odierna via della Panetteria, con la madre già vedova e cinque fratelli (Delladella cappella reale a Napoli, dove morì il 22 febbraio 1750); Benedetto Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] al XVI, le vicende dell'alto Medioevo, con profili biografici di alcune grandi figure (s. Benedetto, Gregorio Magno, ecc.); traduzione francese dell'opuscolo di A.); nella stessa linea è la Regola di vita cristiana, scritta per la vedova di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] C., la cui attività, secondo il Di Benedetto, "nell'esercizio della cortigiania trova una sua ragione unitaria".
A questa lotta per la conquista del potere a Milano, che opponeva la vedova di Galeazzo Maria ai fratelli di lui, i da Correggio, nella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] quasi tutti i maggiori mercanti della città.
La società mercantile lucchese cui appartenevano Benedetto e Paolo Buonvisi non il B. aveva dato in sposa un'altra figlia, Lucia, già vedova nel 1510.
Per le attività inglesi i Buonvisi fecero senz'altro ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ufficiali della corte medicea e a Michelangelo consultato da Roma, fu interpellato da Benedetto Varchi ); una pala, perduta, per la poetessa Ersilia Cortese, vedova del nipote del papa (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 70 s.); per Bindo un ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] il linguaggio dell’opera.
L’accoglienza sfavorevole di una ripresa della Pietra del paragone al S. Benedetto di a Merate spinto da una relazione con la principessa Amalia Canziani vedova Belgiojoso (scrisse d’essersene «Inamorato come un as’asino»; p ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] con molta nostalgia, in una sua canzone, le terre della Puglia e della Capitanata, che deve aver visto certamente prima del 1238, da Reggio, il servo Benedetto Pugliese ed altri. Alla sorella Caterina da Marano che, rimasta vedova nel 1268, si era ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] da Cotignola, per la decorazione della cappella di S. Benedetto (sostanzialmente modificata nel Seicento; non entro il novembre del 1557, data in cui Francesca Palladia risulta vedova.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia relativa ai volumi del ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] "quasi vedova" e con quattro figli dopo il bando del marito da Firenze, aveva indicato nella rinascita della famiglia l su Firenze la scelta della sede in cui l'incontro dei papi doveva avvenire: Gregorio e Benedetto XIII si impegnarono infatti per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , Maria sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di Marsilio Santasofia Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp. 174-181; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, ...
Leggi Tutto