CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] le sue condoglianze alla vedova del nipote e a Prelini, Serie cronologica...,in Memorie e docc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, p. 70 (per s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] dell'altisonante titolo di storiografo a vita. Nel 1752, al culmine della sua fama, mandò al pontefice Benedetto letterati ed artisti più illustri delle prov. veneziane, Venezia 1822-24, I, p. 187; II, p. 310; E. Vedova, Biogr. d. scrittori padovani ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] 1774. Fu inoltre organista del 2° coro della cappella del Tesoro di S. Gennaro sempre dal estate 1759).
Seguirono La vedova capricciosa (G. Palomba, Errichelli); Merope (Zeno, Venezia, teatro S. Benedetto, Carnevale 1773); Arianna e Teseo (P. Pariati, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 1822 mancò anche la seconda moglie del padre, Luigia Guaita, vedova Peregrini.
Luigi compì presso il collegio Gallio di Como gli studi costituì una società per la costruzione della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] alla decorazione della chiesa vicentina di S. Bartolomeo: nello specifico stipulò un contratto con Filippa Sarego, vedova di così collocata la Madonna col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] della Repubblica e l’introduzione a Firenze del regime ducale mediceo (1530-32) si prospettarono per la vedova Leuzzi, L’oratoria funeraria nel Cinquecento. Le composizioni di Benedetto Varchi nei loro aspetti culturali e politici, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] 1804 al teatro S. Benedetto, dove in giugno venne Nuovo, carnevale 1808); Le lagrime di una vedova (G.M. Foppa, Venezia, teatro S. A. Galazzo, Biella 1981; E. Surian, L'operista, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1987, pp. 318 s., 324, 344 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] 1755 egli compare nello Stato delle anime dei Ss. Apostoli sposato con Maria Dolci, vedova, dalla quale non ebbe dello scultore Pietro Bracci, con il quale, tra il 1764 e il 1769, collaborò alla realizzazione del monumento funebre di papa Benedetto ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] di S. Benedetto, fu richiesto in mundualdum, cioè come tutore, da una Lapa sua cognata, vedova di Vanni Allacci, Poeti antichi, Napoli 1661, lett. dedicat.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, I, Venezia 1731, p. 29;P.-L. Ginguené, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] in Firenze, scrivendo le arie principali per l'opera giocosa La vedova accorta (libretto di A. Borghesi), in Venezia l'anno dopocon Fabio e Cajo Mario (Venezia, Teatro S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1781).Il Vologeso (con interpolazione di ...
Leggi Tutto