BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] sua elezione a doge ne informò con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di buon grado anche la , particolarmente favorevole per Genova, con Anna di Savoia, vedovadell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] cognata sua (probabilmente vedova del fratello Rodolfo e coinvolta nella controversia per via della sua dote maritale: Roma, Donizone aggiunge soltanto il ricordo della fondazione del monastero di San Benedetto di Polirone e la volontà di essere ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] per scopo di consolare il Lardi della morte di sua figlia Laura che, rimasta vedova, l'A. aveva sperato di ; F. Roediger, Lettere inedite di S. Degli A. e F. Tranchedino a Benedetto Dei, Firenze 1889; V. Finzi, Libro consolatorio di G. S. degli A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] o semplicemente Il disertore (B. Benincasa; Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1784).
Nel 1785, rimasto vacante a Venezia il Inghilterra. Dopo la morte del B., parti dell'opera manoscritta furono pubblicate dalla vedova nei volumi II (1820) e III ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa scontentò tanto lo zio papa quanto famiglia. La coppia in seguito ebbe altri quattro figli: Benedetto, Anna, Flaminia e Teresa.
Pamphili non tornò ad abitare ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] , l’artista preferì sempre firmarsi «Odoardo».
Rimasta vedova, la madre si trasferì coi figli dal fratello Pasquale periodo si colloca la prolungata frequentazione della scuola di scultura retta da Benedetto Cacciatori, oltre a quella degli studi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] intervento di Barbara Allason che la presentò nel 1939 a Benedetto Croce e venendo, così, ammessa al suo archivio.
italiana, guidata da Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, al primo Congresso internazionale della donna a Parigi. Quindi, dal 16 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] già piuttosto celebre, cantò per la stagione di Carnevale 1757 al S. Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. Ciampi e nell'Adriano , vedovadell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica dell'elettrice ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Gaetano Rossi; teatro di S. Benedetto, primavera 1816) e Il al servizio di Carolina Bonaparte, vedova di Gioacchino Murat, nel castello ” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, fonti testuali e musicali, in Fonti musicali italiane, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] 'Arcipelago. Ricoprì in seguito numerose e importanti cariche pubbliche: fu inviato a Cipro, con Andrea Erizzo, come consigliere della regina vedova Caterina di Lusignano; nel 1482-83 fu podestà di Vicenza, e organizzò la città in previsione di un ...
Leggi Tutto