RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] , elettrice vedova di Sassonia).
Per l’Ascensione 1767 si esibì a Venezia, al San Benedetto, nel Re 194, 205-209, 212-218, 247 s., 366, 391; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 244; K. ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] però a lui, ma alle di lui vedova e figlie, il che ci fa conoscere insieme con la data approssimativa della morte - prima del marzo del 1282, a luogo. A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta, secondo quanto ci testimonia Salimbene de ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] volta rimasta vedova, vi sarebbe entrata, ma Sfondrati, alla morte della moglie, affidò anche l’educazione delle sue quattro figlie conseguire il vescovado della natia Cremona. All’indomani della morte del cardinale Benedetto Accolti, nel settembre ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Norcia (Rossi, 1981), probabilmente commissionata dal vescovo Benedetto di Vanni Stasi degli Attoni nel 1417.
La morte colse il pittore prima dell’ottobre del 1420, quando la moglie Vanna si dichiarava vedova (Aleandri, 1901).
L’operosità di Lorenzo ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] .
Nel settembre 1581 Maria di Spagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale Benedetto XIII il quale, tre anni più tardi, lo proclamò patrono della gioventù cattolica.
Opere: Lettere ed altri scritti di s. Luigi Gonzaga della ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] e Celso per la realizzazione della lunetta con L’annunciazione tra i ss. Biagio e Benedetto.
L’intervento è l’ultimo ritratta «in abisso» nel dipinto mentre la nuora della donna e vedova del figlio di lei, Elisabetta Verità, viene rappresentata ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] – fu il dedicatario delle sonate per flauto e basso continuo op. 3 (1720) di Paolo Benedetto Bellinzani, futuro maestro distribuite «aux adresses ordinaires» da Élisabeth-Catherine Ballard vedova Boivin e dai fratelli Leclerc, Jean-Pantaléon l’aîné ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] tutela legale dello zio, il cardinale Benedetto Odescalchi. Nel dicembre 1674 abbandonò la Lombardia per Roma, dove completò la suo palazzo romano la regina Maria Casimira Sobieski, vedova di Giovanni III.
Parallelamente alle onorificenze, si ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] dell’India), morendo – pare a Damasco – quando Caterino era ancora fanciullo, dato che Anna era vedova p. 319; 23, [VII], pp. 337-381; 414; Notarile, Testamenti, bb. 1149: atti Benedetto, n. 258; 1213: atti Marsilio, nn. 888 s.; 1216: prot. II, n. 99 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] il C., di nuovo vedovo, si risposò: sua quarta moglie fu Ilaria de Sus, vedova di Filippo di Gianvilla, s., 16 s., 20 s., 31 s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 23-25; L. Mohler, Die Kardinäle ...
Leggi Tutto