FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, Nera di Mazzante Cavalcanti, già vedova Infangati, da cui ebbe una sola Firenze 1914, pp. 121 s., 130-133; I consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] accolse Violante Beatrice di Baviera, vedova del principe Ferdinando de’ dic. 1730, l’11 fu nominato legato della Romagna e il 18 ricevette il cappello cardinalizio per la sua indicibile creanza» (Lettere di Benedetto XIV…, p. 154). Il M. fu prozio ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] attribuito di nuovo nel 1375. Nella compagnia dei Covoni, titolare della quale era dal 1348 il fratello Bernardo, lo troviamo a sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] da parte di Guido (morto iopo poco).
L'A., rimasta vedova per la terza volta, fu privata, dopo un breve periodo terre dell'abbazia di S. Anastasio ad Aquas salvias,di cui godeva l'enfiteusi e che passò al nipote del pontefice, Benedetto Caetani. ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] del B., Zaneta vedova di Taddeo Bon, il possesso dei beni acquistati nella diocesi di Padova con il denaro del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di Lorenzo Giustiniani della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] nel 1538 acquistò una casa nella parrocchia delle SS. Gioia e Reparata, ove fissò acquistò altri terreni da Maria, vedova di Girolamo Sergiutti. L'ultimo atto , assieme a Domenico Sandonnini e a Benedetto Buonvisi, come ambasciatore di obbedienza a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Tommaso, Nicola ed è detto figlio di Antonio o "d'Allori", della diocesi di Fermo, di circa settant'anni (ibid., Libro dei morti 46, 48). Nel 1748 il F. sposò Rosa Poggi di Benedetto, vedova di Giovanni Sala, e si stabili prima in casa del padre ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] , il 19 giugno 1538, per far parte della Quarantia), quindi giudice della curia dell'esaminador, dove rimase dal 9 ott. 1539 era rimasto vedovo da tempo e così nel 1568 contrasse matrimonio con Caterina Trevisan, figlia naturale di Benedetto di Paolo ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] Primogenito di quattro figli, Benedetto Radice studiò nel collegio nozze la cognata Giuseppina Spitaleri, vedova del fratello Antonino, deceduto alcuni di Firenze.
L. Margaglio, Nel 16° anniversario della morte di B. R., in Il Ciclope, 19 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] e 149-158, nel lib. I delle sue Symbolae epistolicae,Patavii 1629), nonché uno dei consiglieri del grammatico Benedetto Buonmattei, come si rileva di Padova,Padova 180s, P1p. 33-35; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. ...
Leggi Tutto