CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] fu Guido Cavalcanti, Bice, e una sua figlia, Tancia, vedova anche costei di un Giacotto Mannelli, cedevano i loro diritti Renier, Monna Lagia, in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1884), pp. 330 s.; L. Di Benedetto, Fra gli amori di Dante e del C., ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] due angeli musici e storie di s. Benedetto, commissionato dai monaci dell'abbazia di Chiaravalle Milanese per l'accesso di Battista e vedova di Giovanni Andrea de Meregaris.
Nel 1523 stipulò inoltre il contratto con la Fabbriceria della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] salma fu traslata in S. Giovanni di Verdara, dove la vedova e la figlia avevano eretto il monumento funerario, decorato con un Verci, Vita..., pp. 75-80. Il carme a Benedetto Ramberti in lode della campagna è riportato anche dall'Eccius, pp. XV-XX; ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Benedetto Fioretti (Udeno Nisiely) aveva quasi approntato a titolo personale una risposta che non vide la luce, ma della G. Vedova, Biogr. degli scritt. padovani, Padova 1832-36, II, pp. 326-28; A. Solerti, Bibliogr. delle edizioni delle opere ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] francese fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d' e Paolo V, Benedetto Manzuoli, filosofo e 1923-1930, ad Indices; V. Pacifici, L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di storia e d'arte (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di un colonnello, vedova del capitano Pietro Zelada del C. vedi la Notizia di G. Capponi nell'ediz. della Storia del 1846; la Vita di P. C., di M M. Monti, P. C. in esilio, Bari 1932; E. Benedetto, La Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di P. C., in ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] venendo dal nord, la prima visione di Roma; all'imagine benedettadella Veronica nostra (Vn XL 1, Pd XXXI 104); alla pina XIV D. stesso è buon testimone. Le sette terzine dell'episodio tra la povera vedova e Traiano (Pg X 73-93) si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] e che dopo la sua morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito, dov’ella si tra l’umile e l’ironico: «Benedetto Croce diceva che fino all’età di : 1961-67, l’epoca dei 45 giri e dell’adesione alle tendenze folk; 1968-73, i concept ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] padre, milanese, amministrava il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli sono l’Oratorio della nascita del Signore (libretto adespoto) e Il figlio prodigo (attribuibile a Benedetto Pamphili). Alla sola ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] la costruzione del campanile, rimasto poi a lungo incompiuto).
L’incarico della sontuosa cappella Pellegrini in S. Bernardino gli giunse dalla vedova di Benedetto Raimondi, Margherita Pellegrini, in memoria del figlio Niccolò appena scomparso. Alla ...
Leggi Tutto