GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ottenne il pieno possesso (Frommel, 1973). A gennaio Graziosa, vedova del padre, aveva infatti rinunciato ai suoi diritti sull'eredità e , la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone iniziò nel 1540; ma i ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per sostenere finanziariamente la vedova e gli orfani.
Trasferitosi a Napoli, in casa dello zio paterno Mario gli insegnamenti di Benedetto Croce e Arturo Labriola era stato convinto da quest'ultimo ad impossessarsi della dottrina marxista" (G ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] versioni dall’inglese di Walter Scott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, soprattutto, per le anglografie e le anugamana- «postcremazione», altro nome della cerimonia della satī, la cremazione dellevedove; pipal < hindī pīpal ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Studi organizzato in occasione del XV Centenario della nascita di S. Benedetto, Bari-Noci-Lecce-Picciano 1980", Galatina 1983 per Ruggero, la vedova Adelasia del Vasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] all'impero di Costantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e nel ducato di Atene da papa Benedetto XII, che tuttavia poco dopo moriva di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del Regno, nel 1355 il B. lasciò ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fu rinviata in Francia insieme alla vedova di Luigi I.La corte spagnola da C.) alla conquista di Napoli.
La partenza dell'infante da Parma verso Firenze e poi verso il nuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa intensa e complessa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Nel 1576 scorta Isabella Gonzaga, sorella di Guglielmo e vedova del marchese di Pescara, da Vasto, per Loreto annui proventi della "prevostura" di S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel Monferrato, ma non su quelli dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] accorrere al suo capezzale.
Tutto sommato la vedovanza non gli dispiaceva; poteva così mirare e 359; R. Bellodi, Ilmonastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, pp. 164-180 passim;M. Giudici, Idispacci... dell'amb. ven. D. Dolfin, I, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] dello zio Innocenzo VII, che l'aveva promosso rettore della Marca e signore di Fermo, spadroneggiava ancora nella regione e combatteva il nuovo rettore Benedettovedovodella prima moglie, si sposò con Nicolina da Varano, sorella di Berardo e vedova ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] c. 13r) Maria Sozomeno vedova di Alvise Schiavina (cfr. ibid., proc. 21, cc. 26r-28v, il contratto nuziale dell'11 ag. 1617), che Bruni (archivi parrocchiali della SS. Trinità e di S. Benedetto), nonché il Proseguimento della storia di Crema dal ...
Leggi Tutto