Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] della regina Giovanna (18 settembre 1345), sembra egli non abbia avuto parte; ma fu specialmente opera sua il matrimonio concluso, nel 1347, tra la vedova tradotta e rifatta da Donato Acciaiuoli e poi da Benedetto Varchi, cfr. J. A. Buchon, Recherches ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] della fazione antimperiale. Nello stesso anno si mescola a un tentativo per sostituire con altro candidato il papa Benedetto morì (12 agosto 875) presso Brescia, lasciando la vedova Engelberga, forse longobarda di nascita, che egli aveva sposato ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] santità, Virginia, fondatrice di pie istituzioni, vedova di Gaspare Grimaldi Bracelli. Appartengono a questo 1888; sull'altro Agostino, R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667; su Benedetto e Lodisio, Ch. De La Roncière, la Découverte de ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a far sposare nel 1369 F. con Margherita, vedova di Filippo de Rouvres e figlia di Luigi de Male Benedetto XIII, sostenuto invece da Luigi d'Orléans.
L'acquisto del Brabante e del Limburgo fu fatto da Filippo contro i diritti dell'Impero e della ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] Obertenghi, già vedova, e in seconde nozze la contessa Beatrice, figlia del duca Federico della Lotaringia superiore. papa imperiale e riformista Damaso II, volendo favorire il deposto Benedetto IX. Ma il tentativo di rivolta fallì e il Canossano ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] 'effimera corona reale, sposando la figlia di un re d'Albania, vedova d'un principe di Romania.
In Firenze, i B. ebbero una prendeva, dopo la rotta di Gavinana, la via dell'esilio, Benedetto di Filippo era tolto da Alessandro dei Medici dalle carceri ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] dell'aiuto dell'antipapa Benedetto XIII; e tali diritti furono riconosciuti validi dai rappresentanti della Catalogna, dell'Aragona l'Aragonese; in Sicilia si confermò come governatrice Bianca, vedova di re Martino il giovane; in Spagna si distrusse ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] compagne fosse compilata una regola, basata su quella di S. Benedetto, approvata poi da Alessandro IV il 5 febbraio 1256. Nel Bibl.: Acta SS., gennaio II, p. 759; G. Baruffaldi, Vita della B. Beatrice II d'Este, Venezia 1723, Ferrara 1777, 1796, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , con relativi privilegi, era stata concessa alla donna, ormai vedova, per le benemerenze del marito, e ai suoi discendenti. - dallo scorcio del '500 all'età di Benedetto XIV - all'interno della Chiesa cattolica, e nei suoi rapporti con gli Stati ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 49-72. E, soprattutto, la cortese ma ferma polemica con Benedetto Croce, l'altro grande interprete del liberalismo che il fascismo vedova di un figlio di R. Michels, il sociologo tedesco che era diventato consuocero dell'E. dopo il matrimonio della ...
Leggi Tutto