MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] l'improvvisa morte del re (1457) si rese possibile l'appianamento dell'antagonismo tra le famiglie rivali dell'oligarchia. In mancanza di discendenti diretti del re defunto, la vedova Hunyadi decise d'innalzare al trono il proprio figlio e a quest ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] efficacia il tribunale dell'Inquisizione, e giunse ad espellere da Torino l'internunzio. Solo nel 1726, quando Benedetto XIII lo riconobbe V. A. II aveva sposato (12 agosto 1730) la vedova contessa Anna Teresa di S. Sebastiano (poi marchesa di Spino ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] della Pietra, e fu quindi cagione precipua della sventurata fine di Pia de' Tolomei. Vedova una seconda volta per la morte dell (1303), ma per darlo ad un altro suo nipote, Benedetto Caetani. Anastasia, figlia di Margherita e del suo primo marito ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] con enorme dispendio dall'imperatrice vedova Tz'e Hsi. Bellissime alcune della capitale), è stata riassunta da E. Bretschneider (Recherches sur Pékin, Parigi 1879).
Il libro di Messer Marco Polo... detto Milione, ecc., a cura di L. Foscolo Benedetto ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] luogo alla "chiesa domestica" organizzata dalla vedova Marcella nella sua domus patrizia dell'Aventino; frequentata forse da S. Atanasio . X si aggiunse il culto di S. Alessio; Benedetto VII concedette il monastero nel 977 al metropolita greco Sergio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] Berta, marchesa di Susa, vedova di Manfredi, e inviati per ristabilire in Roma il pontefice Benedetto IX che ne era stato scacciato, ma a Milano, dove si fece trasportare dopo aver saputo della pace che si era proprio allora conchiusa con i cittadini ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] possessi dal monastero di San Benedetto Polirone. La pretesa origine Ferdinando, con la matura vedova Isabella di Novellara, contro la Con il fratello Guglielmo ebbe contrasti per la divisione dell'eredità. Ebbe una figlia, Caterina, e un figlio ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] della politica e polizia della città di Torino. Il re, che molto lo apprezzava, lo nominò nel 1753 governatore di Benedetto Bianca e sposò nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano di Villafranca, morendo nel 1749. Da lui Vittorio ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] che gli consegnò con le mani tremanti il vessillo da lui benedetto. Avviatosi alla volta di Marino, a dodici miglia da Roma, tenuta per breve tempo a cagione della morte improvvisa del grande signore. Guastatosi con la vedova di Gian Galeazzo, A. si ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] , bambino ancora, l'anno 1866, nel teatro San Benedetto (ora Rossini) in Venezia appena liberata, appunto con Dondini, vedova di Ferruccio, nella comune villetta a Conegliano; dove, dopo le lunghe traversie della guerra e dell'invasione austriaca ...
Leggi Tutto