Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a Corbény (Laon) fu riconosciuto dai vescovi e conti austrasici. La vedova di Carlomanno, con i due figli e un gruppo di fedeli, Federico Barbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papa Benedetto XIV, nei suoi studi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] dell'Islām, colà per l'irrigidirsi della vita sociale nelle caste. Famose sono le atroci disposizioni riguardo alle vedove da ogni lato. Accanto al riformatore latino della vita conventuale, Benedetto da Norcia, si delinea una figura di donna ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tra i migliori artisti italiani, come il Verrocchio, Benedetto da Maiano, Filippino Lippi, Giovanni Dalmata e fors' orde contadinesche di Giorgio Dózsa. Alla notizia della disfatta di Mohács, la regina vedova fuggì da Buda, che fu incendiata dai ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] negli assedî sostenuti sotto Benedetto XIII contro le forze regie, che volevano costringere il papa ad accettare la fine dello scisma, nel 1398 della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d' vita domestica, abbreviarono la sua vedovanza. Dal dicembre 1721 gli fu stile di B. è uno: è un suggello congenito della sua tempera mentale e musicale. Il Capriccio sopra la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] è per altro quella che più ha variato la forma dell'anello e la sua decorazione (12-23, fig. 1 dicesi nell'Abruzzo. Togliersi dal dito l'anello benedetto, farlo cadere a terra, farlo spezzare o ; nel caso contrario, la vedova non se ne spoglia.
Questi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] nel duomo (altri frammenti di amboni, l'altare della cappella di S. Benedetto e il ricomposto monumento funebre del vescovo de L'ultimo duca, Giovanni Piccolomini, morì nel 1582 e la vedova pose in vendita il ducato che si riscattò per 216 mila ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del Cinquecento e barocchi. A Benedetto Alfieri, cugino del poeta, Asti ai tempi apostolici; chi non ammette vescovi in Asti prima della metà del sec. V, e chi fa primo vescovo città: ad es., la contessa Adelaide, vedova di Oddone di Savoia, nel 1070 e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] IV ancora fanciullo, si assise quale reggente la vedova imperatrice Agnese di Merania; sul seggio di Pietro 1606 da Paolo V e la sua festa nel culto della Chiesa universale fu da Benedetto XIII fissata al 25 maggio.
Fonti: Gregorii VII Registrum ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Aloara vedova di Pandolfo I Capodiferro, annullò quasi tutto il bene fatto dal predecessore; ma ci fa anche ricordare della abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un ...
Leggi Tutto