AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] si hanno dal Vasari, che dice essersi servito di disegni di A. per i due ritratti del Rosselli e di BenedettodaRovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo il Berenson, molte altre incisioni delle Vite sembrano dovute alla stessa mano). Appunto il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , eseguito nel 1511 dal Sansovino. Allo stesso scultore fu affidato anche il S. Giovanni Evangelista, realizzato invece daBenedetto Grazzini daRovezzano nel 1512; contemporaneamente il F. scolpì il S. Andrea. Nel 1514 fu invitato a eseguire il S ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante gli otto anni di alcuni lavori nella villa di Rovezzano, presso Firenze, e di una cappella dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia la ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per l'abate Antonio Bracci, nobile fiorentino, da destinarsi alla villa di Rovezzano e al palazzo di famiglia. Ultimate nell'aprile S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per considerazioni stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] per un colpo apoplettico, nella sua villa di Rovezzano, l'8 giugno 1533. Da Costanza Pandolfini, con cui era sposato dal 1513, Firenze 1786, pp. 379-401; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G.Milanesi, ...
Leggi Tutto