TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] a Montecassino il controllo dell’abbazia francese di St. Maur sulla Loira, fondata secondo la tradizione da Mauro, discepolo di BenedettodaNorcia, il cui abate sarebbe stato preposito e vicario di Montecassino in Gallia e obbligato a venire a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] contemporanea la Regola Magistri fra 500 e 529 e la Regola di BenedettodaNorcia disciplinano forme e modi della ospitalità e della carità monastica. La Regula di san Benedetto supera quella certa diffidenza verso l’ozioso e il vagabondo che ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] oppresso dai debiti. Per tutti l’ospitalità benedettina, secondo la regola di san BenedettodaNorcia, ripresa e rielaborata nel IX secolo – valga per tutte la riforma di Benedetto di Aniane attorno all’816 – ha una sola parola: benedic. Si benedice ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] , canonizzato nel 1807, ma patrono di Palermo già dal 1652. Festa, 4 aprile.
17. BenedettodaNorcia, santo. - Il patriarca del monachismo occidentale (Norcia 480 circa - Montecassino dopo il 546). Le scarse notizie storiche sulla sua vita provengono ...
Leggi Tutto
Miniatore, libraio e stampatore, attivo a Bologna dal 1474 al 1481. Il suo prodotto più notevole è la famosa Cosmografia di Tolomeo che reca la data, errata, del 1462. L'opera, che L. produsse associato [...] per Sigismondo dei Libri (un Baldo, un Bartolo, la Sfera del Sacrobosco, il De regimine sanitatis di BenedettodaNorcia). Tra le opere stampate in proprio da L. sono varî scritti medici, giuridici, astronomici, popolari; la prima di esse è la Vita ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Uno dei primi compagni di s. BenedettodaNorcia; secondo la leggendaria Vita, sarebbe stato inviato (543) in Gallia, dove avrebbe fondato l'abbazia di Glanfeuil, e vi sarebbe morto [...] nel 584; ma il M. abate di Glanfeuil non può essere identificato col discepolo di s. Benedetto. Al suo nome fu intitolata la congregazione dei maurini. Festa, 15 genn. 2. V. Mauro e Papia, santi. ...
Leggi Tutto
Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. BenedettodaNorcia ai suoi monaci. ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] assai l'opera di S. Severino, mentre in Italia occorre appena ricordare, qui, i nomi di Cassiodoro e di S. BenedettodaNorcia, con il cui ordine il monachismo occidentale si è quasi immedesimato.
Ma prima che ciò avvenisse, un'altra grande fioritura ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] nelle mani dei conciaossi, dei venditori di specifici, dei ciarlatani girovaghi da fiera e degli esercenti la medicina popolare. Questi uomini furono S. BenedettodaNorcia e Cassiodoro che era stato ministro del re goto Teodorico. Il secondo ...
Leggi Tutto
NORCINI e PRECIANI
Arturo Castiglioni
. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. daNorcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] si ha notizia vissero nel '400: Scacchi delle Preci fu medico del re di Francia e più tardi un altro celebre norcino, BenedettodaNorcia, fu professore a Perugia e medico di papa Sisto IV e di Francesco Sforza, duca di Milano. Nel '500 i chirurghi ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
ora et labora
(lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; è passato poi a caratterizzare tutto il...