PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Angioini nel 1465, ritrovata nel 1901 a Firenze in palazzo Strozzi. Il banchiere Filippo nel 1473 commissionò a BenedettodaMaiano un «lettuccio» con spalliera «ritratovi dentro di prospettiva Napoli» come dono a re Ferrante (Del Treppo, 1994): una ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] illustre dei Fancelli, e che nel 1490 lo accompagnasse a Napoli dove questi lavorò, avvalendosi della collaborazione di BenedettodaMaiano, il cui influsso è evidente nelle opere del F.; l'ipotesi di un soggiorno napoletano appare convincente perché ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] dei maggiori architetti di quel passato che si stava celebrando, da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di BenedettodaMaiano dal quale i Coppedè vantavano una discendenza da parte materna.
Dal '91 al '96 completò la propria formazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] s.; F.P. Cecati, ibid., p. 220; L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e BenedettodaMaiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei daMaiano, Atti del Convegno, Fiesole 1991, Firenze 1994, pp. 150-153, 155 s.; D ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] a bifore, e si presenta interamente bugnato per quattro registri, stilisticamente quasi ricalcato su palazzo Strozzi a Firenze di BenedettodaMaiano. Il palazzo iniziato verso la fine del 1880 venne interrotto per la scomparsa del F. e fu terminato ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] stesso periodo sono la Madonna lignea di Villa a Sesta (che nei panneggi quasi rigonfi dipende dalle opere senesi di BenedettodaMaiano: Del Bravo, 1970, p. 99), la statua di S. Caterina della chiesa senese di S. Gerolamo (Fabriczy, 1909, p. 74 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] II, ibid. 1930, pp. 83, 93, 101; A. Lorenzoni, Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e BenedettodaMaiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s.d. [1928 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] bottega, che sembra figurare in seguito come socio ("chompagno"), è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e BenedettodaMaiano in futuro noti per la loro attività di legnaiolo architetto il primo e di scultore il secondo. Più tardi (1448 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] è ancora incertezza su chi fu l’artefice del progetto e della costruzione dell’edificio, è tuttavia sicuro che Giuliano e BenedettodaMaiano svolsero una lunga attività per Pazzi. Dopo la congiura antimedicea, tra l’estate del 1478 e quella del 1479 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] a "La Pietra", in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 49-52; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S. Tassi, BenedettodaMaiano tra il 1490 e il 1497, in Critica d'arte, XI (1975), 143, p. 51 n. 12; M. Gregori, IlRinascimento, in M ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...