RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] cat. 4).
Il 10 maggio 1500 lo scultore affittò una bottega in via dei Servi a Firenze, dove già avevano lavorato BenedettodaMaiano e Leonardo del Tasso; ciò ha fatto ipotizzare un suo legame con la scuola maianesca (Sénéchal, 2007, pp. 28, 31, 270 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] F. Bargilli, L'oratorio e l'immagine di S. Maria Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su BenedettodaMaiano e A. da Fiesole relativi al "fonte battesimale" del duomo di Pistoia, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 271-284; O. H. Giglioli ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] su commissione di Girolamo Talducci in S. Trìnita, ove colorì le figure in terracotta di una Pietà di BenedettodaMaiano, dipinse la tavola che faceva da fondale, affrescò il muro intorno, ma dipinse anche la cortina di tela e un velo «per porre ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] solo nel 1506 L'opera si differenzia dai tipi aggraziati del Quattrocento (per es. la Madonna del duomo di Prato di BenedettodaMaiano) non solo per la nobiltà e dignità della Vergine, ma anche per la figura del Bambino, in piedi, con lo sguardo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] passi dell’artista allo studio delle cappelle Piccolomini-d’Aragona, di Antonio Rossellino, e Correale di Terranova, di BenedettodaMaiano, in S. Maria Monteoliveto (ora S. Anna dei Lombardi) a Napoli. L’ipotesi seguiva un’erronea indicazione dell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] de’ Pazzi, in borgo Pinti) e consegnata il 30 ottobre 1492 (Luchs, 1977, pp. 260, 350).
Il 19 aprile 1492 BenedettodaMaiano nominò Rosselli tra i suoi esecutori testamentari (Baroni, 1875, pp. LXI-LXV) e, quando lo scultore morì, nel 1497, il ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] minime di artisti pistoiesi dal Quattrocento al Seicento. Note d’archivio, Pistoia 2011, p. 47 nota 133; F. Caglioti, DaBenedettodaMaiano a Felice Palma: per un riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Renaissance, I-II, Turnhout 2006, passim; T. Ito, A private chapel as burial space. F. S. with Filippino Lippi and BenedettodaMaiano in Santa Maria Novella, Florence, in Bulletin of death and life studies, VII (2011), pp. 215-242; I. Walter, Die ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (1987), 2, pp. 60 s.; XV Mostra mercato internaz. dell'antiquariato (catal.), Firenze 1987, p. 275; D. Carl, Il ciborio di BenedettodaMaiano nella cappella Maggiore di S. Domenico a Siena..., in Riv. d'arte, XLII (1990), pp. 28, 30 s.; P. Adorno ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] pala del Beato Angelico in S. Domenico a Fiesole (Baldini, p. 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di BenedettodaMaiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella cattedrale fiorentina, nel 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi di ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...