GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] bottega, che sembra figurare in seguito come socio ("chompagno"), è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e BenedettodaMaiano in futuro noti per la loro attività di legnaiolo architetto il primo e di scultore il secondo. Più tardi (1448 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] è ancora incertezza su chi fu l’artefice del progetto e della costruzione dell’edificio, è tuttavia sicuro che Giuliano e BenedettodaMaiano svolsero una lunga attività per Pazzi. Dopo la congiura antimedicea, tra l’estate del 1478 e quella del 1479 ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] Sienese architecture, in Renaissance Siena. Art in context, a cura di L.A. Jenkens, Kirksville 2005, pp. 139-154; D. Carl, BenedettodaMaiano, I, Regensburg 2006, pp. 160-167, 305-319; D. Igual Luis, Los banqueros del papa: A. S. y sus herederos ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] dal 1960, quando Ragghianti, proponendone una formazione fiorentina equivalente a quella di Civitali (Antonio Rossellino, BenedettodaMaiano), gli assegnò quattro placchette del Museo del Bargello di Firenze (collezione Carrand) con Dio Padre ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] l’arca di S. Nicola del 1474 nella chiesa omonima a Tolentino, per la quale non è da escludere l’attribuzione a BenedettodaMaiano (Benedetto di Leonardo), il monumento funebre del fratello Giovanni Battista in S. Maria del Popolo e l’altare ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] aperto sull’altare e poggiante a sua volta su un rigoglioso cespo d’acanto, memore dello stile di BenedettodaMaiano. L’effetto di colta sostenutezza formale, accentuato dall’elegante contrasto del bianco marmoreo ritagliato sul fondo scuro delle ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] a "La Pietra", in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 49-52; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S. Tassi, BenedettodaMaiano tra il 1490 e il 1497, in Critica d'arte, XI (1975), 143, p. 51 n. 12; M. Gregori, IlRinascimento, in M ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] con ammirazione. È facile - e le date sembrano confermarlo - che il C. abbia assunto e continuato il lavoro di BenedettodaMaiano che si presume sia andato a Buda in un periodo precedente. Si potrebbe interpretare in questo senso il testo del Vasari ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] classicismo toscano e romano, quali Antonio Rossellino, BenedettodaMaiano (Morisani, 1941, p. 15) e Raffaello in Napoli nobilissima, XIV (1905), pp. 151-153; A. Muñoz, Tommaso Malvito da Como e suo figlio G. T., in Bollettino d'arte, III (1909), pp ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Tasso. Un giudizio sullo stile è più difficile in quanto l'altare, se si prescinde da alcuni particolari architettonici disegnati forse daBenedettodaMaiano, traduce modelli precisi di Andrea Della Robbia, al quale il Vasari (II, p. 179) riferisce ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...