PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di BenedettoCroce, Jack London e autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] date da S. Mastellone, Eugène di B. da vicerè d'Italia a principe tedesco (1814-1817), in Studi storici in memoria di BenedettoCroce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H. Weil, Le ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] nuova larga formazione politica che si ispiri a una concezione moderna e civile del liberalismo, a quella concezione che BenedettoCroce ebbe a definire in una parola “radicale”».
Al PR aderirono i liberali di sinistra che avevano abbandonato il PLI ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] per due anni (fra i suoi allievi dell'epoca, E. Cerulli ed Esther Panetta), e frequentò regolarmente la cerchia di BenedettoCroce, col quale avrebbe mantenuto rapporti di stima e amicizia fino agli anni Trenta.
Allo scoppio della guerra, il L. fu ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e a cui collaboravano, oltre a Piero Girace e Luigi Compagnone, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, BenedettoCroce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse anche un'intensa attività di grafico, realizzando litografie e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] parte acquistati dai suoi amici Emanuele Gianturco e BenedettoCroce), fino al 27 luglio 1903 quando morì . nella seconda metà del sec. XIX, Bari 1943, pp. 194, 201 s.; B. Croce-F. Nicolini, Bibl. vichiana, Napoli 1947-48, pp. 288, 294, 681 ss., 685 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Don Ferrante); A proposito della "Disputa del Nuovo Mondo", in Rassegna di filosofia, VI (1957), pp. 88-91; rec. a L'opera di BenedettoCroce (bibl. a cura di S. Borsari, Napoli 1964), in Rivista di studi crociani, I (1964), pp. 514 s. (siglata A. G ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dall’altro, e fu arricchita dalla frequentazione di BenedettoCroce, conosciuto tramite il critico Luigi Russo ai tempi la città, si trasferì a Sorrento, frequentando assiduamente Croce, lì rifugiatosi, e contribuendo attivamente alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] istanza antispiritualista, marxista, neopositivista. Nella biblioteca paterna e sua propria sono presenti tutte le opere di BenedettoCroce in prime edizioni o ristampe, alcuni scritti di Giovanni Gentile e altri filosofi di estetica (come Luciano ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] moda dei «pensieri ingegnosi che non han per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di BenedettoCroce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere retoriche. Ancora più in ombra è stata la produzione politica di ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...