FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] Pico della Mirandola e dello Pseudo-Burlamacchi, le apologie di fra Benedetto e di L. Violi. Le diversità riscontrabili tra i vari F. iniziò ad attaccare il Savonarola dal pulpito di S. Croce durante le prediche per la quaresima del 1498, lanciando, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] delle suppellettili del tesoro di Benedetto XI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di del monastero di S. Paolo fuori le Mura, di S. Pietro in Vincoli, di S. Croce in Gerusalemme, di S. Prassede, dei Ss. Cosma e Damiano, di S. Maria in Campo ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] successivo, Maria tornò a Venezia per ballare al teatro S. Benedetto e alla Fenice. Nell'autunno del 1797 danzò al teatro La Kaiserthums Oesterreich, XLVII, pp. 105-08. Per Maria cfr. B. Croce, I teatri napoletani..., Napoli 1891, p. 655; U. Morini, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] -256; U. Cosmo, Le polemiche letterarie, la Crusca e Dante, in Con Dante attraverso il Seicento, Bari 1946, pp. 32-37; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1946, pp. 66 s., 181 s., 197 s., 205; W. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca 1951 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] attivamente impegnati nell'attività politica: Andrea (1577-1661), Benedetto (1578-1623), Girolamo (1579-1630), Alvise (1582- vèniva così a sommarsi a quello di conti di Santa Croce, nel Trevisano, dove la famiglia possedeva vastissime proprietà.
Il ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] fu conferita una cattedra di teologia a Torino, ma Benedetto XIV, suo protettore, lo fece rimanere a Roma, M. Provasi, La colonia Arcade senese, ibid., XXX (1923), p. 152; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 197 s. 272; B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] di Z. Seriman con musica di P. Lulli (1747). Il Croce riferisce ancora che la C., quella "muchacha di diez años", proposta soprano affermato, tornare a Venezia dove, al teatro S. Benedetto, sostenne la parte di Vitellia nella opera La clemenza di ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] . del governatore, Testamenti 25). Il suo successo sociale è più evidente, dato che nel 1725 ricevette da Benedetto XIII la "croce di cavaliere", che ostentò continuamente (Valesio, 1708-1728). Ed è proprio questo gusto della rappresentazione che si ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] al banchiere Michele di Cionello del Caro una grande croce di legno con le immagini dipinte del Crocifisso, di ’ampia attività Paolo assunse nello stesso anno il pittore di drappi Benedetto di Giovanni da Siena e, nel 1376, il pittore lucchese ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] furono celebrate, di fronte al conte Suppone, ai gastaldi Benedetto, Ilpiano e Anifrido e ad un numero imprecisato di scabini di preghiera come indicano le mani alzate e tese verso la Croce" (De Maffei). Il nome e la titolatura del presule appaiono ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...