VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 113), una croce di Giotto "dal quale Puccio Capanna, pigliando il disegno, molti per Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovanni di Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] la S. Agata (Le Mans, Mus. de Tessé) e i Ss. Benedetto, Caterina e Margherita (Firenze, Mus. Horne), e infine la Madonna con stile maturo, che si palesa nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze, nonché un legame con l'esperienza fiorentina del ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc spettano gli altri a. di S. Pancrazio (Firenze, Laur., 1381), di Santa Croce (1380 e post), di S. Maria del Carmine (Firenze, Mus. di S ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 233), frequentò – sembra fino al 1717-18 – la bottega di Benedetto Luti, dal quale apprese a ritrarre le figure: «non isdegnò di un ostensorio e una custodia per il legno della S. Croce «fatti in Roma, quali sono d’una bellissima fattura, lavorati ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di Santa Croce (Quintavalle, 1975).Gli ultimi anni del secolo videro al battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; E. Russo, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e fino alla metà del sec. 11°, il recto presenta una croce centrale entro clipeo contornata da una scritta con il nome del papa, mentre il verso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] attribuiti a Gregorio e messi in relazione con l'affresco della cupola di S. Croce (Disegni..., 1963, cat. 24, 25), e il n. 4343, sul bere il sangue del toro e il Ritratto del cardinale Benedetto Sala, Genova, depositi di Palazzo Bianco, dove si trova ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] A. Commodi, G. e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G. Bilivert e C. Allori 1944), Resurrezione (Arezzo, Pinac.); 1592, La Trinità (S. Croce); 1593, Madonna e santi (Pianezzole, S. Michele); 1594 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Angeli, S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce, queste ultime due condotte da Giacomo Antonio Ponzanelli (Franchini messo in scena l’oratorio S. Agnese, composto da Benedetto Pamphilj (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] del sec. 10° - un altare portatile e un braccio di croce, parte di un più ampio complesso di cui si conservano altri due -1350), appartenuto a Pedro Martínez de Luna, l'antipapa Benedetto XIII (1394-1417), è l'opera medievale più importante del ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...