CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] l'introduzione nello Stato, il vescovo di Noli, Benedetto Solari, oppose un reciso rifiuto alla sua accettazione conte dell'Impero il 28 genn. 1809 e dalla successiva decorazione della Gran Croce della Riunione. Il C. morì a Genova il 14 marzo 1813 e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] missioni nel Mediterraneo al comando delle galee medicee. Benedetto Dei, riferendosi agli anni 1472-73, lo definisce morì a Livorno il 23 maggio 1488 e fu sepolto in S. Croce. Il fratello Gherardo gli successe nella carica di capitano di Livorno. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] papa, nel 1719, le insegne di cavaliere, unitamente ad "una ricca croce - cosi il Moroni - con entro parte del santo Legno della supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno '27. In concomitanza con tali ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Provvidenza (27 ag. 1833) del canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo.
Quale ministro dell'Interno e uomo di l'E. ricevette in quell'occasione il titolo di cavaliere di Gran Croce e fu decorato del Gran Cordone dell'Ordine equestre dei ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ’oratore fiorentino Piero Alamanni venne infatti informato dall’abate Benedetto Ruggi, in nome del re, della legazione di accolse con onore la profuga Isabella del Balzo, moglie di Federico (Croce, 1948, p. 195, dove però si menziona il nome di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] seguito si perdono le tracce), vendette al monastero suburbano di S. Croce di Foce d'Arno un terreno e che nel 1273 fu tardi a Napoli presso la corte di Carlo d'Angiò, quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Roma molte grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più immediata ritratto più antico il volto sbarbato, il libro e la croce. In quest'ultima forma il santo sembra avere conosciuto nel ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] seu Dati de Branchalo" (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Opera di S. Croce, n. 5), risulta già morto nel 1311 (cfr. Ibid., Estimo, n. 8). i soliti soci, con Coluccio di Opizo Belnati e Benedetto Guidi, riscossero a Firenze una somma da Bettino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] lo colse il 24 novembre 1591, nella sua abitazione in S. Croce.
Volle essere sepolto nella chiesa di S. Maria Zobenigo, nell' , e una Foscarina, monaca nel convento padovano di S. Benedetto.
Il Cicogna, in un'aggiunta autografa alla copia degli Arbori ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] da lui (dal 1768), insieme con il fratellastro Benedetto Maurizio duca del Chiablese (dal 1763), i primi m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...