CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] le indicazioni e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta si accese la con il fascismo, con Mussolini e sul Centro nazionale: R. A. Webster, La croce e i fasci, Milano 1964, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] 'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale vescovo -200; R. Nelli, Signoria eccles. e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985, pp. 32, 37, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] .
Lavorò come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui dopo tre mesi ’attentato a re Umberto I, si vedano: G.M. Campanella, G. P. Benedetto Cairoli Umberto Primo, London s.d.; U. Alfassio Grimaldi, Il re ‘buono’, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di far abbattere numerose case e la chiesa di S. Croce per aprire una piazza del Popolo; fu proprio nella sua Margherita decaduta dal diritto di enfiteusi che trasferì al pronipote Benedetto Caetani, ed il Comune di Orvieto, approfittando della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] presero parte al conclave e che elessero il 22 ott. 1303 Benedetto XI. L. partecipò anche al travagliato conclave che, apertosi Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste, Boniface VIII en ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dell'anno successivo ufficiale di notte per il sestiere di S. Croce, ma gia pochi mesi dopo riprendeva il mare in quanto proprio mandato a Traù il 14 giugno 1451, quando gli subentrò Benedetto Contarini, il D. fece rientro in patria il 26 giugno. ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] autorità di capo del reggimento. Verso il 1472, Benedetto Dei nella sua Cronica (p. 87) lo avrebbe prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 107r; 172 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Il M. morì in carcere a Firenze l'11 luglio 1460 e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 23v; 172, Roma 1984, pp. 250, 343; R. Black, Benedetto Accolti and the Florentine Renaissance, Cambridge-London 1985, pp ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , ma avevano avuto altri figli (erano allora in vita Benedetto, Agnoletta, Antonio, Pippa). Nel 1480 il L. viveva sulla cupola del duomo, e il giovedì i canonici vi posano la croce. Tra i tanti luoghi ricordati vi sono i numerosi ospedali della città ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] costruzione dell’edificio, è tuttavia sicuro che Giuliano e Benedetto da Maiano svolsero una lunga attività per Pazzi. Dopo troppa pioggia caduta in quei giorni, fu deposto in S. Croce nella tomba di famiglia, ma, ritenuto indegno di riposare in ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...